Abruzzometeo: in arrivo nuovi temporali

Il bollettino di Giovanni De Palma emesso alle 10.00

27 Luglio 2011   12:33  

L'Italia continua ad essere interessata da diffuse condizioni di instabilita', provocate dal continuo afflusso di masse d'aria fresca di origine nord europea, che continueranno a manifestarsi nelle prossime ore su gran parte delle nostre regioni. Un nuovo impulso di aria fresca ha raggiunto la Francia e parte del Mediterraneo occidentale e, a causa della confluenza con masse d'aria umida di origine atlantica, sta dando luogo alla formazione di un intenso sistema nuvoloso, a prevalente carattere temporalesco che, nel corso delle prossime ore, interessera' soprattutto le regioni centro-settentrionali, provocando un deciso peggioramento delle condizioni atmosferiche a partire dal versante tirrenico.

Tra la tarda mattinata e il tardo pomeriggio la perturbazione raggiungera' anche la nostra Regione e favorira' piogge diffuse e manifestazioni temporalesche localmente di forte intensita' dapprima nell'aquilano e sulla Marsica, ma nel corso della giornata i fenomeni si estenderanno anche sul versante orientale. Dopo il passaggio della perturbazione permarranno condizioni di instabilita' che si manifesteranno anche nella giornata di giovedi', specie nel corso del pomeriggio-sera, con formazioni temporalesche che, dalle zone montuose, tenderanno ad estendersi verso il settore orientale e costiero.

La tendenza per il fine settimana evidenzia, inoltre, la persistenza di condizioni di instabilita', specie nella giornata di domenica, mentre un possibile generale miglioramento delle condizioni atmosferiche sembra probabile nel corso dei primi giorni della prossima settimana: vedremo. Continua, dunque, questo tipo di tempo, anomalo per il periodo in corso, con temperature al disotto delle medie stagionali, un fatto decisamente insolito nel mese di Luglio, considerato da sempre il piu' stabile dell'anno.

Un tempo simile, andando indietro di qualche anno, lo ritroviamo nel 1996, anche se le temperature attuali, almeno fino ad ora, sembrano risultare piu' basse di quelle del Luglio di 15 anni fa.

Sulla nostra Regione si prevedono condizioni iniziali di cielo poco nuvoloso sul settore orientale e costiero, mentre annuvolamenti interesseranno le zone montuose, l'aquilano e la Marsica. La tendenza e' verso un graduale aumento della nuvolosita' nel corso della mattinata e nel primo pomeriggio con precipitazioni in intensificazione, inizialmente piu' probabili nell'alto aquilano e sulle zone montuose, con rovesci e temporali localmente di moderata intensita'.

Tra il pomeriggio e la serata nuvolosita' e fenomeni si estenderanno anche sul versante orientale, risultando anche di forte intensita' e piu' frequenti nel teramano. Possibilita' di grandinate e forti colpi di vento durante i temporali. Temporanea attenuazione dei fenomeni in nottata, tuttavia permarranno condizioni di instabilita' che torneranno a manifestarsi nella giornata di giovedi', a partire dalle zone interne e montuose.

Temperature: Generalmente stazionarie con tendenza a temporaneo aumento in mattinata sul versante orientale. Dal pomeriggio e' prevista una nuova diminuzione.

Venti: Inizialmente deboli orientali o sud-orientali con rinforzi lungo la fascia costiera. Nel corso del pomeriggio-sera tenderanno a provenire dai quadranti settentrionali. Possibili forti raffiche di vento durante i temporali, attenzione.

Mare: Generalmente poco mosso o mosso con moto ondoso in aumento.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore