Alvise Casellati dirige l’Orchestra Sinfonica Abruzzese per la XXXIII Stagione dei Concerti

14 Novembre 2011   12:45  

Domani, martedì 15 novembre 2011, alle ore 21, nel Parco della Scienza di Teramo, si svolgerà il terzo appuntamento della XXXIII Stagione dei Concerti 2011-2012, organizzata dalla Società della Musica e del Teatro "Primo Riccitelli" di Teramo.

Sul palco l'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Alvise Casellati che eseguirà le Sinfonie n.4 e n.7 nell'ambito del "Progetto Beethoven: Le Nove Sinfonie".

In occasione dei cinque concerti in programma al Parco della Scienza, la Riccitelli, grazie alla disponibilità del Gruppo Baltour, metterà a disposizione del suo pubblico un servizio navetta gratuito in partenza da Piazza Garibaldi, davanti alla biglietteria Arpa, alle ore 20.30 e di ritorno al termine del concerto.

ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE La nascita dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese nel 1970 si caratterizzò come elemento prioritario di un vasto progetto ideato da Nino Carloni nel 1946 che intendeva realizzare all'Aquila un centro di cultura musicale nel quale la produzione, la distribuzione, la didattica della musica realizzassero un punto di riferimento per l'intera regione allargandosi poi alle realtà limitrofe fino ad un incontro e a un confronto nel livello nazionale ed internazionale. L'Istituzione Sinfonica Abruzzese (abbreviata in ISA), dopo alcuni anni preparatori fece debuttare la sua Orchestra nel 1974 dando al progetto di Carloni quella compiutezza cui avevano partecipato precedentemente la creazione di altre importanti istituzioni, la nascita del Conservatorio "A. Casella", l'istituzione di una cattedra di storia della musica presso l'Università dell'Aquila.

L'ISA, che è una delle tredici Istituzioni Concertistico-Orchestrali Italiane riconosciute dallo Stato, attraverso la sua Orchestra ha aperto all'Abruzzo il repertorio sinfonico in anni in cui a quelle latitudini era possibile ascoltare soltanto orchestre d'importazione, nello stesso tempo costituendo un qualificato sbocco professionale per le generazione di strumentisti che via via venivano formandosi nei Conservatori abruzzesi.

In quasi quarant'anni di attività, l'Orchestra ha raggiunto, secondo il suo mandato istituzionale e statutario, quasi tutti i comuni abruzzesi espandendo il suo impegno anche in altre realtà dell'Italia Centrale, ma ha anche lavorato a costituire un complesso che potesse essere inserito nei cartelloni delle maggiori città italiane e per le più prestigiose istituzioni musicali (Roma all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Milano al Teatro alla Scala, Brescia al Teatro Grande e per brevità ricordando solo alcune delle città, a Napoli, Vicenza, Trieste, Palermo, Catania, Messina, Reggio Calabria, Terni, Ascoli Piceno). Una presenza altrettanto significativa l'orchestra dell'ISA può vantare in numerose tournéè in Spagna e Francia. Le sue programmazioni, che spaziano dal tradizionale repertorio sinfonico alla musica contemporanea, fino a toccare generi di contaminazione e nuovi linguaggi musicali, hanno visto sul suo podio direttori importanti come Riccardo Muti, Carlo Zecchi, Gianluigi Gelmetti, Bruno Aprea, Piero Bellugi, Donato Renzetti, Massimo Freccia, Nino Antonellini, Philippe Bender, Mario Gusella, Renè Klopfestein, Massimo De Bernard e tanti altri. Come si sono esibiti con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese artisti del valore internazionale di Vladimir Ashkenazy, Barbara Hendriks, Katia Ricciarelli, Milva, Renato Bruson, Placido Domingo, Carmela Remigio, Andrea Bocelli, Ivo Pogorelich, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Milan Turcovic, Maurice André, Hermann Baumann, Nina Belina, Severino Gazzelloni, Enrico Rava, Rudolf Firkusny, Leonid Kogan, Pierre Amoyal, Bernard Soustrot, Paul Tortellier, Gabriel Tachinò, Stefano Grondona, Massimiliano Damerini, Michele Campanella, Bruno Canino, Maria Tipo, Jorge Demus, Mario Brunello, Sylvano Bussotti, Boris Petruschansky, Massimo Quarta, Pavel Berman.

L'Orchestra ha inciso per numerose importanti case discografiche (BMG Ariola, Amadeus-Paragon, Arts, Rugginenti, Sonzogno, Bongiovanni) ed ha registrato per la RAI - Radio Televisione Italiana numerose volte, comprendendo nei programmi prime esecuzioni assolute dedicategli da numerosi compositori contemporanei.

Dall'ottobre 2009 solista principale è il maestro Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista dell'Orchestra della Fondazione Teatro alla Scala di Milano.

Al maestro Vittorio Antonellini, direttore artistico dell'ISA dalla fondazione, succede nell'incarico il maestro Ettore Pellegrino dal gennaio 2011.

L'ISA si avvale della collaborazione del prof. Francesco Sanvitale in qualità di consulente per l'opera lirica e i programmi inerenti la vocalità.

Direttore principale ospite è il maestro Marcello Bufalini.

ALVISE MARIA CASELLATI si è diplomato in violino al Conservatorio di Musica "C. Pollini" di Padova, sua città natia. Ha continuato gli studi con Felice Cusano e Taras Gabora. Ha suonato con varie orchestre ed ensemble cameristici in Italia, Belgio e Stati Uniti. Successivamente inizia lo studio della direzione d'orchestra con Leopold Hager a Vienna e, dal 2007, con Vincent La Selva alla "Juilliard School of Music" di New York, città in cui attualmente vive. Ha approfondito gli studi di direzione d'orchestra con noti maestri, in particolare con Piero Bellugi. Tra le varie esperienze, ha diretto la Svetlanov Symphony Orchestra di Mosca, l'Orchestra Statale Sinfonica di San Pietroburgo, i New York Chamber Virtuosi al Lincoln Center di New York e l'Orchestra e il Coro della Fenice al Teatro La Fenice di Venezia. Oltre alla laurea in Giurisprudenza a Padova e un Master alla Columbia University in Diritti d'Autore, ha conseguito il titolo di avvocato nello Stato di New York e in Italia. È Presidente e Fondatore della "Venetian Community of New York" e Managing Director della Foundation for Italian Art and Culture che ha l'obiettivo di diffondere l'arte e la cultura italiana negli Stati Uniti.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore