Calre, L'Aquila capitale d'Europa. Si spera in una nuova "lista di nozze" per la ricostruzione

22 Novembre 2011   13:59  

Una nuova lista di nozze – sulla falsa riga di quella del G8 del 2009 ma che, si spera, abbia un seguito maggiore – per far adottare alle regioni d'Europa i monumenti aquilani da ricostruire. È una delle speranze che coltiva, seppur sottovoce, il presidente del Consiglio regionale Nazario Pagano che da giovedì a sabato presiede nel capoluogo l'assemblea plenaria della Calre, la conferenza che riunisce le 75 assemblee regionali con poteri legislativi dell'Unione europea.
Si ritroveranno a L'Aquila, i rappresentanti di 8 diversi Paesi e dei vari organismi comunitari, e di tutte le Regioni italiane.

Nella tre giorni fitta di incontri, è prevista anche la visita ai borghi di Santo Stefano diSessanio e Scanno, oltre che al centro storico dell'Aquila.
La plenaria della Calre, sarà anche l'occasione per conferire la medaglia Aprutium – massimo riconoscimento del Consiglio regionale – al Corpo della Guardia di Finanza, che nell'emergenza post terremoto ha spalancato le porte della Scuola Sottufficiali di Coppito, la stessa, che ospiterà l'assemblea dei rappresentanti di oltre 200 milioni di europei.

Ai microfoni di Abruzzo24ore.tv Nazario Pagano, presidente Consiglio regionale, Carmine Lopez, Comandante Scuola Sottufficiale Guardia di Finanza L'Aquila, Gianni Frattale, presidente Ance, Paola Di Salvatore, dirigente Settore Cultura Regione Abruzzo, Gianluca Liberati della Bcc di Roma.

servizio Marco Signori
riprese Diego Lepiscopo
montaggio Marialaura Carducci 

IL PROGRAMMA

Il programma dell'Assemblea Plenaria dell'Aquila prevede la partecipazione di 75 delegazioni in rappresentanza di 8 Paesi europei. L'arrivo delle delegazioni e' previsto giovedi' 24 novembre, dalle ore 16 alle 17; dalle 17.30 alle 19.30, nella sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo, e' in programma la riunione del Comitato permanente della Calre (Conferenza delle Assemblee legislative regionali europee).

Venerdi' 25 novembre, alle ore 9, incontro presso la Basilica di Collemaggio; dalle 9.30 alle 13, visita della Citta' dell'Aquila e frazioni limitrofe, con le delegazioni europee. Dalle 14.30 alle 18, presso la Caserma della Guardia di Finanza di Coppito, inizieranno invece i lavori dell'Assemblea Plenaria. Alle ore 20 e' in programma il concerto presso la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, dell'Orchestra Sinfonica "Marco dall'Aquila" diretta dal giovane direttore Jacopo Sipari di Pescasseroli, al quale parteciperanno Ambasciatori degli 8 Paesi che compongono l'organismo della Calre.

Sabato 26 novembre, alle ore 9.30, dopo la foto di rito, si terra' la seconda giornata dei lavori dell'Assemblea Plenaria nel corso della quale sara' eletto il nuovo presidente della Calre per l'anno 2012.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore