Coldiretti: Speso un miliardo in cantine, malghe e frantoi

18 Agosto 2011   12:50  

Supera il miliardo la spesa estiva di italiani e stranieri in cantine, malghe o frantoi per acquistare direttamente dai produttori vini, ortofrutta, olio, formaggi, e altre specialita' offerte da oltre 63mila imprese agricole attraverso spacci aziendali, chioschi, bancarelle, sagre e negli circa 800 mercati degli agricoltori di Campagna Amica che si sono diffusi anche nelle localita' piu' turistiche. E' quanto stima la Coldiretti per l'estate 2011 nel sottolineare che si tratta di un fenomeno in rapida ascesa per l'aumento dei consumatori che vogliono garantirsi cibi genuini espressione della cultura del territorio dei quali conoscere l'origine ed i metodi di lavorazione. Una opportunita' per i vacanzieri italiani e stranieri che possono cosi' garantirsi souvenir esclusivi e di qualita', ma anche una occasione per le imprese agricole che possono vendere senza intermediazioni e far conoscere direttamente le caratteristiche e il lavoro necessario per realizzare specialita' territoriali uniche ed inimitabili. L'acquisto di un alimento direttamente dal produttore - sottolinea la Coldiretti - e' una occasione per conoscere non solo il prodotto ma anche la storia, la cultura e le tradizione che racchiude dalle parole di chi a contribuito a conservare un patrimonio che spesso non ha nulla da invidiare alle bellezze artistiche e naturali del territorio nazionale. In molti casi la vendita - sottolinea la Coldiretti - e' accompagnata anche dalla possibilita' di assaggi e degustazioni "guidate", che consente di fare una scelta consapevole difficilmente possibile altrove, ma anche di verificare personalmente i processi produttivi in un ambiente naturale tipico della campagna. Nel 2011 cresce in Italia il turismo enogastronomico che, con 5 miliardi di fatturato stimato, e' l'unico segmento in costante e continua crescita nel panorama della vacanza Made in Italy. L'Italia e' l'unico paese al mondo che - conclude la Coldiretti - puo' contare anche sulla leadership europea nella produzione biologica e nell'offerta di prodotti tipici con ben 229 denominazioni di origine riconosciute a livello comunitario e 4.606 specialita' tradizionali censite dalle regioni, mentre sono 505 vini a denominazione di origine controllata (Doc), controllata e garantita (Docg) e a indicazione geografica tipica (331 vini Doc, 59 Docg e 119 Igt).


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore