Convegno Internazionale della European Society of Endodontology

13 Settembre 2011   15:00  

Il Dott. Lucio Daniele è stato invitato a partecipare in qualità di relatore e in qualità di presidente di una sessione scientifica del Convegno Internazionale della European Society of Endodontology (ESE-Società Europea di Endodonzia) che si svolgerà a Roma dal 14 al 17 settembre 2011.

L’argomento sviluppato dal dott. Lucio Daniele è di recentissima attualità poiché tratta l’impiego di un biomateriale (Mineral Trioxide Aggregate), ancora poco conosciuto in Italia, che eviterebbe moltissimi trattamenti canalari se utilizzato nella maniera corretta posizionandolo a ridosso della polpa nel caso in cui durante le fasi della pulizia di carie profonde si scoprisse la polpa dentaria, che contiene il nervo del dente.

La ricerca è corredata da un’ampia casistica clinica, ancora non esistente in bibliografia internazionale, dell’utilizzo di questo materiale che in futuro potrà sicuramente ridurre il numero di cure canalari in caso di carie molto profonde.

Al Convegno, che si svolgerà presso la bella cornice dell’Hotel Cavalieri Hilton di Roma, parteciperanno circa 2.500 dentisti, specialisti nelle “devitalizzazioni” dei denti provenienti da tutto il mondo e relatori di spicco internazionale tra cui i Dott. Clifford Ruddle, Steve Buchanan e Ben Johnson, considerati i migliori endodontisti al mondo.

Il Congresso è stato organizzato dalla Società Italiana di Endodonzia, di cui il dott. Lucio Daniele è Socio attivo da 11 anni e nella quale ricopre diversi incarichi tra cui il responsabile della sezione Abruzzese.

L’essere Socio Attivo di una Società Scientifica indica che il candidato, già socio ordinario da alcuni anni, ha presentato una documentazione scientifica e clinica corredata da un certo numero di pubblicazioni e, superato il vaglio della commissione, acquisisce la qualifica di socio Attivo entrando a far parte integrante della società stessa e contribuendo all’incremento della ricerca scientifica nel nostro paese.

I soci attivi della SIE in Italia sono circa 100, dell’Accademia di Odontoiatria Microscopica circa 60, della Società Europea di Endodonzia 120 in tutta Europa.

L’Endodonzia è una branca dell’odontoiatria poco conosciuta dall’opinione pubblica, che vede impegnati professionisti che si possono definire all’avanguardia nel trattamento di molti casi per lo più complessi, volto al mantenimento del dente compromesso.

Non di rado oggi si verificano casi in cui prevale la tendenza a estrarre denti solo perché richiederebbero troppo lavoro per essere curati. Gli specialisti in endodonzia, pochissimi in Italia, riescono con l’ausilio di sofisticate apparecchiature, come il microscopio operatorio, e materiali innovativi, a salvare denti anche con gravi infezioni che sarebbero destinati all’estrazione.

Attualmente mediante queste tecniche operative si riescono a far guarire denti con grandi “granulomi”, a estrarre dall’interno dei canali radicolari eventuali strumenti rotti, a riparare denti con gravi perforazioni.

Tutto ciò è reso possibile dall’utilizzo del microscopio, strumento ancora poco diffuso in odontoiatria, che ci permette di vedere all’interno del dente con ingrandimenti fino a 40 volte.

Il Dott. Lucio Daniele è autore del capitolo sul “Dolore di origine dentale” di un importante testo “Manuale di Endodonzia” in pubblicazione nel 2012 dalla casa editrice Elsevier (specializzata in editoria scientifica internazionale), testo che sarà adottato dalla maggior parte delle Università Italiane.

Attualmente il Dott. Lucio Daniele è Presidente della Associazione Nazionale Dentisti Italiani di L’Aquila, nella quale insieme ai suoi collaboratori organizza Convegni scientifici e Corsi di aggiornamento professionale per la categoria odontoiatrica.

Al nostro microfono il Dott Lucio Daniele

 

intervista di Luca Di Giacomantonio

immagini e montaggio Marialaura Carducci


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore