“I dati odierni di Monitor Città sulla cosiddetta ‘classifica dei sindaci’ devono rappresentare uno sprone ulteriore a lavorare in modo ancora più intenso per la città, ma soprattutto migliorando il rapporto diretto con l’utente che spesso non riesce ad avere la piena percezione di quanto realizzato sul territorio. Ovviamente esprimo le congratulazioni ai colleghi sindaci abruzzesi che sono rientrati tra i primi cinquanta, ma quello che più mi preme è il risultato del sondaggio sui servizi, che ci fornisce l’esatta fotografia dei settori comunali ai quali prestare attenzione, come la manutenzione ordinaria, quelli che già viaggiano a pieno ritmo, come la raccolta dei rifiuti o i Tributi, e soprattutto ci consentono di verificare il livello di gradimento per le attività portate avanti sinora. Risultati analitici che illustreremo alla città nel corso di un incontro pubblico al mio rientro da Bruxelles”. E’ il commento del sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia alla pubblicazione della classifica odierna di Monitor Città.
“Sicuramente – ha detto il sindaco Albore Mascia – i dati forniti da Monitor Città sono un ottimo termometro per valutare, periodicamente, il sentire dei cittadini, ma anche per comprendere gli strumenti e le soluzioni da adottare per incrementare ulteriormente l’impegno dell’amministrazione e il rapporto di dialogo con il territorio. Tuttavia, al di là del dato più eclatante della classifica generale dei sindaci, i singoli elementi di parametro valutati non sono comunque negativi: il 51,1 per cento dei cittadini interpellati si è comunque detta soddisfatta dell’operato del loro sindaco, un dato buono, che rappresenta uno sprone a fare di più, pur ricordando che dal primo giorno di governo abbiamo detto di voler essere l’amministrazione della concretezza e della trasparenza, più che degli ‘effetti speciali’”. Tra i dati di maggior rilievo emersi dal sondaggio, svoltosi lo scorso luglio, c’è anche il 59,2 per cento degli intervistati che ha espresso apprezzamento per ‘l’onestà’ del sindaco Albore Mascia e il 52,9 per cento per la sua ‘concretezza’. “I servizi comunali che secondo i cittadini funzionano in modo egregio – ha proseguito il sindaco Albore Mascia – sono l’Anagrafe e lo Stato Civile (65,6 per cento), la Raccolta dei rifiuti (63,6 per cento), l’illuminazione delle strade cittadine (72,7 per cento), il Verde e i Parchi pubblici (56,3 per cento), la gestione della cultura e degli spettacoli (58,1 per cento), lo sport (54,2 per cento), la gestione dei servizi di gas (79,2 per cento) e acqua (83,9 per cento). I cittadini hanno invece posto come priorità gli interventi su viabilità, traffico, mobilità e trasporti, la pianificazione del territorio, ossia l’edilizia, i lavori pubblici e l’urbanistica, l’ambiente e le politiche sociali. Ma non basta: Monitor Città ha rivolto alcune domande specifiche e non generiche sulla politica territoriale adottata dalla nostra amministrazione comunale a Pescara, domande riferite anche a scelte politiche ben precise volute dal nostro governo cittadino e che sono state promosse a pieni voti dai cittadini, confermando dunque la bontà di tali scelte coraggiose. Ad esempio il 52,7 per cento dei cittadini intervistati ha espresso un giudizio ottimo o buono sulla volontà dell’amministrazione di ampliare le isole pedonali a tutto il centro cittadino; il 61,1 per cento dei cittadini ha dato un ottimo giudizio sulla filovia; il 60,8 per cento ha dato un giudizio estremamente positivo sulla politica attuata nell’edilizia scolastica e tesa, tra l’altro, anche a incrementare il numero degli asili nido. Giudizio ottimo per il 64,5 per cento degli intervistati sulla raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta; il 56,4 per cento ha promosso la politica della sicurezza attuata in città con l’installazione della videosorveglianza e la riapertura dei Distaccamenti della Polizia municipale. E ancora il 50,4 per cento ha dato giudizio ottimo sulla politica degli sfratti degli abusivi dagli alloggi popolari e il 52,4 per cento ha promosso la gestione del settore tasse e tributi comunali, che non hanno subito alcun incremento. Presenteremo tali risultati nel dettaglio nel corso di un incontro con la città, ma è soprattutto da questi stessi dati che deve ripartire il nostro lavoro, ancora più incisivo e soprattutto promuovendo momenti di incontro con la città per consentire al territorio di essere costantemente aggiornato circa le iniziative intraprese dall’amministrazione”.