Sicurezza regionale e sportello per il cittadino a Chieti

16 Luglio 2011   09:09  

Il Consigliere Comunale Vice Capogruppo del Pdl, Emiliano Vitale, ha emesso la seguente nota.

 «In rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, ho partecipato, come delegato del Sindaco Di Primio, alla riunione del “Forum regionale per la Sicurezza Urbana”, svoltasi presso la sede della Regione Abruzzo in Viale Bovio a Pescara, alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle Province e dei quattro capoluoghi abruzzesi, i Consiglieri regionali componenti dello stesso Forum e un delegato dell’ANCI.

 Di particolare interesse gli argomenti affrontati dal Forum che ha approfondito i temi riguardanti la sicurezza e i fenomeni di illegalità in Abruzzo.

 Nel corso della riunione, è stato inoltre fornito un parere sul “Programma regionale per la Legalità – Anno 2012 – linee generali” finalizzato alla celebrazione della Giornata regionale della Legalità 2012 che la Regione Abruzzo ha scelto di festeggiare il 9 maggio in concomitanza con la Giornata dedicata alle vittime del terrorismo.

 L’Assessore Regionale, Carlo Masci, con Delega alla Sicurezza del Tterritorio e Legalità, ha proposto l’istituzione di un Coordinamento regionale in materia di iniziative sulla legalità.

 L’Amministrazione del Sindaco Di Primio fin dal suo insediamento si è attivata mettendo in campo una serie di iniziative, alcune delle quali già realizzate, per meglio affrontare l’esigenza di rispondere alle istanze della comunità riguardanti un crescente bisogno di sicurezza urbana e dare così una risposta concreta a situazione di inciviltà, illegalità e criminalità.

 In tal senso, l’Amministrazione comunale attiverà a breve uno sportello a disposizione dei cittadini i quali possono rivolgersi all’indirizzo mail usu@comune.chieti.it oppure contattando il numero telefonico 0871/341239.

 E’ stato, altresì, avviato un percorso di ascolto rivolto a tutti gli ambiti sociali al fine di ottenere uno spaccato della realtà il più possibile fedele sullo stato di disagio sociale esistente, spesso prodromico a fenomeni di illegalità.

 Ritengo, infatti, che il concetto di sicurezza urbana investa ogni aspetto della società: dal mondo del lavoro alla Scuola.

 E proprio la Scuola sarà coinvolta, a partire dal prossimo mese di settembre, in un progetto che prevede la somministrazione agli alunni di questionari da compilare in forma anonima per fare emergere eventuali fenomeni di illegalità all’interno degli istituti scolastici.

 In conclusione, ritengo di grande utilità l’istituzione di un tavolo di coordinamento che potrà fungere anche come momento di scambio e di confronto tra le diverse realtà urbane

 La finalità  dovrà essere quella di promuovere la cultura della legalità e della partecipazione attiva e responsabile dei giovani alla vita della comunità attraverso il potenziamento della cultura civica, con obiettivi specifici atti a sostenere iniziative finalizzate a rafforzare la coscienza civile, favorire lo scambio di esperienze e  migliorare la cooperazione fra le parti sociali.

 Un ruolo fondamentale dovrà svolgerlo la Polizia Municipale locale, resasi particolarmente disponibile e sensibili nel collaborare con l’Amministrazione.

 Essa è, infatti, la struttura chiamata ad applicare direttamente le norme e a farsi, quindi, garante sul territorio della legalità.».

 


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore