Stop al conferimento dei rifiuti campani in Abruzzo

Dalla mezzanotte adottate le ordinanze

14 Maggio 2008   11:22  

Stop al conferimento dei rifiuti di Napoli in Abruzzo a partire dalla mezzanotte di oggi: il Consorzio Comprensoriale Smaltimento Rifiuti di Lanciano, proprietario della discarica consortile di Cerratina, ha comunicato al commissario straordinario per l'emergenza rifiuti, Gianni De Gennaro, che il pattume proveniente dalla Campania non potrà essere più smaltito nella discarica abruzzese. La decisione viene adottata nel pieno rispetto delle ordinanze n. 10/08, 22/08, 88/08 e della nota della Regione Abruzzo 885/DN3/2008 e di quanto deliberato dall'assemblea consortile, che nel gennaio scorso accolse la disponibilità alla solidarietà con l'emergenza rifiuti della Campania, ma chiese che il tetto massimo dei conferimenti fosse di cinquemila tonnellate, contro le 15 mila stabilite dall'ordinanza governativa, in accordo con la Regione Abruzzo; inoltre la durata dei conferimenti rifiuti era stata fissata in quattro mesi. I conferimenti da Napoli sono cominciati lo scorso 14 gennaio con carichi giornalieri fino a 120 tonnellate: complessivamente sono state smaltite in Abruzzo circa 12.400 tonnellate.

"Già da un mese - ha spiegato il presidente del Consorzio rifiuti, Riccardo La Morgia, avevano informato le autorità competenti, a partire dalla Regione Abruzzo, che dal 14 maggio non avremmo accettato di procrastinare l'arrivo dei rifiuti dalla Campania. Ciò nel pieno rispetto della volontà e deliberato espressi lo scorso gennaio dall'assemblea dei sindaci aderenti al Consorzio". "Come già precisato nelle precedenti note del 16 aprile e 6 maggio - si legge in una nota del Consorzio - i conferimenti di rifiuti dalla Regione Campania avranno luogo sino al 14 maggio 2008. Eventuali diverse decisioni in merito saranno rimesse esclusivamente alle determinazioni dell'assemblea consortile, già convocata per lunedì 19 maggio". "In questo caso - si prosegue nella nota - come per tanti altri argomenti proposti dall'assemblea consortile, il Cda del Consorzio si è sempre pregiato di discutere con i sindaci, anche in sede di comitato ristretto dei sindaci, al fine di dare massima garanzia di trasparenza nelle decisioni sui temi proposti". "Il nostro metodo - ha rimarcato La Morgia - è stata sempre la trasparenza, correttezza e confronto con i sindaci, con ottimi risultati raggiunti su tutte le circostanze poste all'attenzione. Quanto all'ingresso nella discarica di Cerratina dei rifiuti provenienti dalla Campania, in questi mesi il Consorzio Rifiuti ha attivato direttamente una supervisione antinquinamento per salvaguardare l'impatto ambientale. Severi controlli di sicurezza sul pattume in arrivo sono stati effettuati con l'alta sorveglianza giornaliera effettuata dall'ingegnere Sandro Fantini e le analisi chimiche di laboratorio espletate dalla società Biochem". 


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore