Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SABATO 21: NORD - residui piovaschi al mattino tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e localmente sulla parte piu' settentrionale dell'Emilia Romagna ma in successiva attenuazione. Seguiranno ampi spazi di sereno; prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del settentrione anche se non mancheranno le consuete nubi in sviluppo nel pomeriggio sui monti che solo localmente daranno luogo ad isolati piovaschi.
CENTRO E SARDEGNA: bel tempo sulla Sardegna all'insegna del cielo in prevalenza limpido per l'intera giornata; condizioni sempre piu' stabili sul centro peninsulare nonostante la formazione di nubi nel pomeriggio sui rilievi appenninici del versante adriatico. La nuvolosita' risultera' associata a rovesci sparsi che si attenueranno verso sera.
SUD E SICILIA - cielo in genere sereno o poco nuvoloso salvo un po' piu' di nubi tra tarda mattinata e pomeriggio su Molise e zone interne peninsulari dove si verificheranno rovesci sparsi o isolati temporali ma in assorbimento serale.
TEMPERATURE: in aumento sia le minime che le massime su tutte le regioni.
VENTI: deboli di provenienza settentrionale ma con residui rinforzi, sulle regioni del basso Adriatico e su quelle ioniche; deboli meridionali sul resto del territorio, tendenti a divenire temporaneamente moderati su Liguria e tra Toscana e Lazio ma in successiva attenuazione.
MARI: mossi il mar Ligure, il medio-alto Tirreno, il basso Adriatico e lo Jonio ma con moto ondoso in graduale attenuazione; poco mossi i rimanenti mari.
DOMENICA 22: tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni pur con i consueti annuvolamenti pomeridiani sulle zone alpine, nubi queste che daranno luogo a rovesci sparsi durante le ore piu' calde della giornata per poi attenuarsi dopo il tramonto.
LUNEDI' 23: condizioni che tendono a permanere abbastanza stabili anche se non mancheranno un po' piu' di nubi con rovesci sparsi su tutto l'arco alpino e marginalmente sulle pianure del nord. Piu' sporadiche invece le formazioni nuvolose nelle zone interne del centro e del sud.
MARTEDI' 24 E MERCOLEDI' 25: situazione senza variazioni di rilievo, ma con temperature in aumento al centro-sud. ancora presenza di nubi e fenomeni sparsi durante le ore centrali della giornata al nord, specie sui rilievi e in forma piu' isolata in pianura.