Il volo diretto Pescara-Mosca, inaugurato ufficialmente lּ giugno del 2006, torna anche quest’anno con il suo carico di turisti russi desiderosi di conoscere le eccellenze d’Abruzzo. Lo hanno annunciato stamane il vicepresidente della Regione e assessore al Turismo, Enrico Paolini, il presidente Aptr, Enzo Giammarino, il presidente e amministratore delegato di Baltour viaggi Agostino Ballone e Marcello Celi, presidente della Saga, la società che gestisce i servizi dell’Aeroporto d’Abruzzo.
Il Tupolev 154, l’aereo charter della Kavminvodyavia, nel periodo luglio-settembre del 2006 ha portato nella nostra regione 3.070 turisti russi, con 10 voli da 158 posti. Oggi lo stesso aereo ospiterà 162 persone ed effettuerà 15 voli, dal primo avvenuto alle 14 e 30 di oggi, all’ultimo del 22 settembre. I voli, gestiti della Baltour viaggi, saranno inseriti all’interno di due pacchetti turistici: il primo prevede una settimana solo in Abruzzo con sette pernottamenti, il secondo propone l’Italia classica con due pernottamenti nella nostra regione.
“L’Abruzzo è nei maggiori cataloghi dei tour operator russi – ha spiegato Giammarino – questo ci fa sperare in una triplicazione della presenze rispetto ai dati totali dell’anno passato. Inoltre – ha aggiunto – si tratta di un tipo di turismo particolare e interessante, perché ha grandi disponibilità economiche da investire nella nostra regione”.
Tre ore di viaggio, una spesa di circa 250 euro e per una settimana (i voli sono fissi sabato-sabato) i moscoviti potranno immergersi nel verde dei parchi nazionali, prendere il sole sulla costa adriatica, assaporare le buona cucina abruzzese o fare incetta di artigianato locale da mostrare al ritorno in patria.
“Mosca è una tappa importantissima – ha sottolineato Paolini – così come è importante assicurare la possibilità per gli aeroporti regionali di effettuare voli internazionali e aprire le porte al turismo estero”. Il vice presidente della regione ha poi tenuto a precisare che si tratta di un progetto frutto anche di investimenti pubblici, con lo scopo di promuovere la ricchezza russa nel nostro territorio.
Una ricchezza che contribuisce anche ad aumentare il prestigio dell’Aeroporto d’Abruzzo, che oggi conta un numero considerevole di voli internazionali, avviandosi verso il consolidamento dei voli attivati. A questo proposito il presidente della Saga ha voluto rivolgere un augurio agli operatori turistici “che contribuiscano, con la loro attività imprenditoriale, allo sviluppo dell’Aeroporto”.
(Nella foto Enrico Paolini e Enzo Giammarino)
Valentina Tenaglia
Ricevi la nostra newsletter giornaliera.