Alla fine le sane insistenze dei fedeli hanno avuto la meglio su una tradizione ormai consolidata e, dopo ben 50 anni, la festa di San Cetteo, patrono di Pescara e dell'arcidiocesi, torna a svolgersi d'estate.
Le pressioni dei pescaresi sono state raccolte dall'arcivescovo Tommaso Valentinetti e dal parroco della cattedrale, abate don Francesco Santuccione, convintisi a rispostare le celebrazioni nel periodo estivo: si inizierà dunque il prossimo venerdì 4 luglio, per poi terminare domenica 6, mentre la ricorrenza in sé rimarrà fissata al 10 ottobre.
Previste, come di consueto, manifestazioni civili e religiose, che quest'anno, grazie alla disponibilità offerta dagli operatori turistici, andranno a coinvolgere l'intera riviera pescarese, con tanto di esibizione e passaggio della banda di fronte agli stabilimenti.
Già nella giornata di domani sono in programma celebrate le messe animate dai vari gruppi ecclesiali della parrocchia, alle 7:30, alle 8:30 e alle 18:30, mentre sabato sarà la volta della celebrazione eucaristica vespertina, officiata dall'abate don Giuseppe Natoli, già parroco della cattedrale, per il suo cinquantesimo anno di sacerdozio. Domenica, verso le 18:30, si terrà il solenne pontificale presieduto dall'arcivescovo Valentinetti con la partecipazione dei canonici del capitolo metropolitano e animato dal coro della cattedrale.
A seguire, la consueta processione con la statua del Santo che si snoderà lungo viale D’Annunzio, ponte Risorgimento, via Caduta del Forte, piazza Italia, ponte Risorgimento (dove ci sarà la benedizione del fiume Pescara e del Comune), viale Marconi e via Conte di Ruvo.
Per quanto riguarda i festeggiamenti civili, oltre a luminarie e vari stand gastronomici, sabato avrà luogo anche il concerto della Tequila Band in piazza Alessandrini alle 20:30, e nella stessa location domenica si terranno lo spettacolo per bambini con il Clown Toppy alle 19:30 e lo spettacolo musicale "Mala e i Bravi Ragazzi" con i comici Mario e Valerio alle 20:30. Infine, i tradizionali spettacoli pirotecnici a partire dalle 23:30.
Come da consuetudine, inoltre, sarà organizzata la lotteria, con in palio svariati premi: ogni biglietto costerà 2 euro, ed il ricavato sarà destinato al sostegno dei bisognosi.