La terra ha continuato a tremare ieri domenica 4 luglio. Due volte. La prima scossa si è verificata alle 6.36, lungo la faglia Velino-Sirente, tra Massa d'Albe e Rocca di Mezzo, a circa 40 chilometri dall'Aquila.
Poi soprattutto alle 13.38 una seconda scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ancora nelle viscere del parco Velino-Sirente. Che ha seminato il panico sopratutto ad Ovindoli, Massa d'Albe e Magliano dei Marsi. E nell'aquilano è stata avvertita distintamente nelle frazioni a ovest della città, come Sassa, Pagliare e Tornimparte.
Sul sito di Giampaolo Giuliani, l'uomo che dice di poter prevedere i terremoti con qualche ora di anticipo, viene rilevata una fuoriuscita di radon al di sopra della media.
Si legge infatti: '' radon sempre 2500-3000 conteggi sopra la soglia. Forte sismicità esterna al bacino aquilano, con fuoco eventi faglia Velino-Sirente. Per la notte: nel caso vengano rilevate scosse che muovono suppellettili nelle abitazioni, trascorrere la notte fuori''.
E aggiunge il tecnico, che ha molto più credito tra la gene che non nella comunità scientifica: ''Se si considera che si sono forti eventi sulle faglie delle placche continentali più grandi come Pacifico, Oceania, Oceano Indiano, è chiaro che l'emissione dell'energia da parte di questi forti terremoti viene distribuita anche da noi.
Siamo legati alla faglia principale del Pacifico come territorio e di conseguenza l'energia viene redistribuita nella nostra zona dove le nostre faglie sono sensibili. Il Velino-Sirente non aveva prodotto rilasci di energia così forti, il che lasciava pensare che fosse più tranquillo.
Da un paio di giorni, invece, si è registrata una diminuzione di scosse sul bacino dell'Aquilano e un aumento degli eventi sul Velino, che guarda sulla Marsica. Quello che monitoriamo è che il livello del radon è rimasto alto: a Fagnano, rispetto ai normali 63mila di giugno e luglio, se ne misurano 66mila 500; Coppito, che dovrebbe averne 63.800, ne sta misurando 67mila; a Magliano dei Marsi dove dovrebbe essere intorno a 59mila si è saliti a 60mila e 500. Sicuramente ci saranno eventi strumentali che non dovrebbero superare magnitudo 2.5, 2.8''
I DATI DELL'EVENTO SISMICO DI IERI REGISTRATI DALL'INGV
Magnitudo(Ml) | 3.6 |
Data-Ora | 04/07/2010 alle 13:38:58 (italiane) 04/07/2010 alle 11:38:58 (UTC) |
Coordinate | 42.159°N, 13.393°E |
Profondità | 7.5 km |
Distretto sismico | Velino-Sirente |
Comuni entro i 10Km MAGLIANO DE' MARSI (AQ) MASSA D'ALBE (AQ) |
Comuni tra 10 e 20km
|