Tunisia: Pagano (Calre), formazione per favorire democrazia

Contributo al processo di democratizzazione della Tunisia

06 Luglio 2011   13:22  

"E' necessario favorirne la democratizzazione della Tunisia attraverso percorsi di apprendistato per i giovani, l'aiuto alle amministrazioni locali e regionali nell'organizzazione delle elezioni e nella gestione dei loro progetti, e sostenendo la candidatura delle donne attraverso percorsi di formazione".

Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Nazario Pagano, nonché Presidente della Conferenza delle Assemblee legislative regionale europee (Calre), che questa mattina è intervenuto al Workshop dell'Aer, "Contributo al processo di democratizzazione della Tunisia", in fase di svolgimento a Pescara.

Il Presidente Pagano ha recentemente incontrato il Presidente Barroso per affrontare tematiche legate allo sviluppo delle regioni europee. "In quella occasione - ha ricordato il Presidente - ho invitato la Commissione europea ad intraprendere e favorire una politica di dialogo e di scambio con quegli Stati della sponda meridionale del Mediterraneo, come la Tunisia, che oggi si trovano a vivere una stagione storica e politica assai delicata, ovvero quella della transizione democratica, dalla quale dipenderà la qualità della futura democrazia.

La storia dimostra, infatti, come sia proprio nei periodi di transizione che vengono gettate le basi non semplicemente della democrazia, ma di una buona democrazia. Più solide saranno le basi su cui la democrazia sarà costruita, maggiori saranno le possibilità che la democrazia si consolidi e duri nel tempo".

"E' proprio il carattere transitorio della stagione politica che questi Stati stanno vivendo a rendere il ruolo dell'UE più che mai importante - osserva ancora Pagano -. Così come in passato è stata in grado di porsi, attraverso progressivi allargamenti, come un vero e proprio "ancoraggio" a garanzia dei neonati regimi democratici (é stato per il Portogallo, la Spagna, la Grecia, e per i nuovi membri dell'Europa centro-orientale, ndr), così oggi l'UE può mettere in campo una politica composita per la democratizzazione nella regione, fondata sul sostegno alla società civile e su un processo di lungo periodo di socializzazione alle norme democratiche".


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore