L'Unione degli Universitari ha lanciato un appello alla Regione Abruzzo per richiedere interventi urgenti per gli studenti dell'Università dell'Aquila. Già oltre 1500 studenti lo hanno sottoscritto in meno di 24 ore, a testimonianza dell'urgenza dei provvedimenti richiesti.
È possibile sottoscrivere l'appello sul sito www.uduaq.org, mandando una mail a uduaq@hotmail.com, presso il container a Coppito1, telefonando al numero 0862701846 oppure tramite il gruppo di Facebook “Iscriviti! Sostieni l'appello alla Regione Abruzzo per diritto allo studio!”
Di seguito il testo dell'appello:
''La rinascita e lo sviluppo del territorio aquilano sono strettamente legati all'Università, la cui presenza è essenziale per la ricostruzione del tessuto culturale, sociale ed economico della nostra città. Le varie istituzioni devono farsi carico di rendere realmente possibile la rinascita dell'Ateneo a partire dai suoi studenti. Purtroppo la Regione Abruzzo è completamente assente sulle politiche per il diritto allo studio. Il tempo passa e le condizioni degli studenti peggiorano sempre più. L'Amministrazione regionale deve intervenire urgentemente per colmare questo enorme ritardo, per garantire agli studenti dell'Università dell'Aquila il loro diritto a studiare.
I sottoscritti firmatari, quindi, richiedono alla Regione Abruzzo i seguenti interventi urgenti:
- un finanziamento straordinario e
urgente di 4 milioni di euro destinati a L'Aquila per borse di
studio e ripristino dei servizi alla generalità degli studenti;
- che sia
garantita a tutti gli studenti idonei l'intero ammontare della
borsa di studio per il corrente anno accademico e la conferma
dell'idoneità per il prossimo, eliminando i criteri di merito;
- che una parte
degli alloggi presenti all'interno della struttura della Scuola
della Guardia di Finanza di Coppito ospitino gli studenti;
- che sia
garantita la gestione pubblica di migliaia di posti letto
presenti all'interno della Guardia di Finanza, della Reiss Romoli, di
Casale Marinangeli e della Casa dello Studente che verrà costruita
dalla Regione Lombardia, con un intervento straordinario che renda
l'Adsu in grado di gestirli trasformandola in un Centro Residenziale
Universitario, costruito con Regione e Università;
- la gratuità dei trasporti su gomma e su rotaia per tutti gli studenti all'interno del territorio della Regione Abruzzo e potenziamento del sistema di trasporti da e verso L'Aquila.