La montagna ha partorito un topolino! Dopo le festose dichiarazioni di Montezemolo sulla nascita di ITALO, emblema del trasporto Ferroviario Privato alternativo, veloce e “classista discriminatorio” (1ª, 2ª, 3ª e 4ª classe) che, forse inizierà i viaggi nella prossima estate, e dopo la grande soddisfazione espressa dalla Polverini, Presidente della Regione Lazio, per aver velocizzato la tratta Termini-Aeroporto di Fiumicino (20 Km circa..) portando “addirittura” il capolinea al binario 24 della Stazione Termini, come già lo era circa 30 anni fa! L’Assessore Regionale ai Trasporti Dott. Giandomenico Morra annuncia trionfalmente, su tutti i media, che la “notizia buona” è che non vi saranno tagli ulteriori sul trasporto locale abruzzese e che verrà quindi riconfermato il contratto di servizio in atto con Trenitalia.
 Mentre, il Governo Monti ha confermato solo per la cosiddetta “Padania”  (e meno male che dicono che la Lega non governa più!): 1,1 miliardi di  euro per il secondo lotto della ferrovia ad alta velocità Genova-Tortona  (costo totale 6,2 miliardi di euro), 919 milioni per la ferrovia ad  alta velocità tra Treviglio e Brescia (costo totale 2 miliardi),  inserita nel programma di alta velocità tra Milano e Trieste, 600  milioni per il Mose, il sistema di difesa di Venezia dall’acqua alta  (costo totale 5 miliardi di euro), 598 milioni per le manutenzioni  stradali Anas. Ci chiediamo pertanto come può essere questa una notizia  accettabile da tutta la popolazione della nostra Regione!
 Per risolvere la crisi economica abruzzese, per rilanciare l’economia,  l’importante notizia sarebbe dovuta essere che finalmente il Governo  attuale, in accordo con il Governo Regionale avessero deciso di  investire sulla creazione del doppio binario sulla tratta ferroviaria  Roma-Pescara, sull’alta velocità Adriatica e sul biglietto integrato!  Invece, noi cittadini abruzzesi, lavoratrici, lavoratori, mamme, padri,  studenti, pendolari, turisti, ci ritroviamo a leggere non solo la solita  notizia di propaganda ma anche una vera e propria presa in giro!
 Il Governo continua a scommettere sulle grandi opere infrastrutturali  (autostrade, ponti, gallerie, complanari), con un decreto approvato che  contiene le misure per favorirne il finanziamento, prevedendo che lo  Stato paghi i privati attraverso la cessione di immobili pubblici e  consentendo anche ai concessionari che realizzano le opere di avere  oltre che la concessione dell’opera realizzata, anche quella di “altre  opere connesse”, in modo da limitare il ricorso di questi alle banche, e  aumentandone a 50 anni i tempi di concessione, quindi, divenendo  praticamente i proprietari di tutte le cose pubbliche e delle Città  (ricordate il famoso project-financing dei parcheggi in Avezzano?!)
 Il “grande” investimento attuato da Trenitalia in accordo con il ns.  Governo Regionale sarà il rinnovo delle biglietterie automatiche  self-service, mentre tutte le stazioni ferroviarie locali giacciono in  uno stato di completo abbandono, attrezzature di comando accessibili a  tutti, senza sorveglianza, infestate da ogni sorta di erbacce, finestre  con i vetri rotti, sedute distrutte, scritte sui muri, escrementi,  marciapiedi di attesa non curati, giardinetti dimenticati, carrozze  seminuove abbandonate – si veda al riguardo, le foto delle  stazioni di Aielli, Cerchio, Pescina e Avezzano, in cui manca anche  qualsiasi dispositivo di accessibilità per i disabili – tanto i politici  locali non si spostano con il treno! (nella foto, un cavo elettrico abbandonato nella stazione di Avezzano).
A partire da adesso, avremo “ben  63 nuove biglietterie automatiche” con cui potremo anche comprare i  biglietti per l’alta velocità Roma-Milano… (sempre che queste non  vengano distrutte nelle Stazioni senza personale di sorveglianza); però  per arrivare a Roma da Pescara impiegheremo una giornata e magari quando  arriveremo a Roma non vi saranno treni veloci per Milano e dovremo  soggiornare presso un albergo!
 Intanto, veniamo a sapere dai giornali che per ogni famiglia il costo  della vita aumenterà di circa 3.000 euro all’anno, tra alimentazione,  trasporti pubblici, bollette, spese bancarie, IMU e carburanti, che  hanno raggiunto il nuovo livello record di 1,80 euro al litro nella  nostra Regione, essendo più forte l’effetto delle addizionali.
 La Responsabile del Comitato Pendolari 5:30 Lucia Proto dichiara: “La  gente è stanca di questi proclami inutili, è stanca di pagare sulla  propria pelle, sulla pelle dei propri figli, i disservizi e l’abbandono  dei servizi pubblici, causato da interessi personalistici, clientelari,  accordi sotto banco, meri interessi finanziari. La popolazione ha  bisogno di operazioni concrete a favore della collettività, a favore del  lavoro, dell’economia, della salute pubblica nonché di rappresentanti  politici che vedano davvero quale è la reale situazione di degrado della  società, che ne siano coscienti e che operino effettivamente e  coraggiosamente per cambiare le cose in meglio. Noi pendolari, cittadini  abruzzesi, turisti e studenti siamo più di 20.000 persone a viaggiare  quotidianamente in Abruzzo e potremmo diventare molti di più se il  trasporto ferroviario diventasse funzionale e rapido, se questo settore  fosse collegato anche alla rete del turismo nazionale e internazionale.
 Dopo più di un anno di proteste, firme, proposte operative e contatti,  il 13 Dicembre scorso, abbiamo inviato all’Assessore Morra, alla Regione  Lazio, a Trenitalia e ad Arpa una petizione con precise e semplici  richieste per aiutare almeno urgentemente la drammatica situazione del  collegamento Avezzano-Roma. Ma nessuno di questi ci ha chiamati ad  intervenire su un tavolo tecnico per trovare delle soluzioni realistiche  e concrete.
 E’ con la disperazione che chiediamo ancora una volta che si operino  investimenti nel trasporto ferroviario, che si realizzi il doppio  binario nella tratta Roma-Pescara, che si applichi il biglietto  integrato tra i vari operatori del trasporto su gomma e ferro, ma  soprattutto chiediamo di essere chiamati in causa, di essere ascoltati e  considerati, in quanto solo noi fruitori possiamo conoscere lo stato  dei fatti del trasporto in Abruzzo.
 Caro Assessore Morra, se non ha almeno la forza per far attuare quel  poco che Le è stato richiesto, si DIMETTA insieme a tutti gli altri Suoi  “amici” politici che hanno ridotto l’Abruzzo in queste condizioni!”
 
 Arch. Lucia Proto
 Responsabile Comitato Pendolari 5:30 Avezzano