All’inizio del periodo, la saccatura atlantica è già in azione verso l’Europa centrale, con correnti instabili che iniziano a interessare il Nord Italia. Attese nubi dense, rovesci sparsi nelle Alpi e regioni settentrionali, mentre il Centro-Sud è ancora più protetto dal promontorio subtropicale. Temperature in leggera diminuzione al Nord, stabili o lievemente sopra media al Sud.
Persistono condizioni perturbate al Nord e parte del Centro: piogge moderate, possibili temporali sulle zone alpine e prealpine; venti da Ovest-Nord-Ovest rinforzati. Al Sud, cielo variabile con tendenza a schiarite, clima ancora mite grazie all’alta pressione. Contrasto termico fra Nord e Sud accentua la dinamica.
La saccatura in approfondimento favorisce un peggioramento più esteso: Nord e regioni tirreniche del Centro vedono rovesci diffusi, possibili nevicate sulle cime altoatesine oltre 2000 m. Sud e versanti adriatici restano invece con cielo variabile e condizioni più asciutte. Temperature in calo al Nord, in calo più graduale al Centro-Sud.
Momento di massima instabilità: il blocco atlantico in formazione spinge flussi freddi verso sud-ovest. Perturbazioni più compatte attraversano il Nord e parte del Centro: rovesci persistenti e venti tesi. Sud ancora relativamente protetto, ma con qualche cella convettiva possibile nel pomeriggio sulle zone interne. Le temperature scendono sotto media al Nord-est.
Il Nord comincia lentamente a stabilizzare, mentre il Centro-Nord adriatico resta ancora in tensione con ingredienti instabili residui. Sud beneficia di condizioni più asciutte grazie al promontorio mediterraneo. Temperature al Sud sopra media, al Nord ancora sotto. L’atmosfera rimane dinamica.
Nord-ovest e regioni alpine vedono miglioramento: ampie schiarite e tregua dai fenomeni. Al Nord-est e Centro-adriatico ancora qualche nube e possibili piovaschi isolati. Sud presenta cieli sereni o poco nuvolosi, clima mite. Il blocco si sta consolidando, con correnti più settentrionali deviate.
Giornata relativamente stabile su gran parte d’Italia, soprattutto al Sud e sulle coste; residua instabilità sulle Alpi orientali e sulla zona adriatica centrale dove permangono nuvole e qualche goccia. Temperature in ripresa al Centro-Sud, ancora fresche al Nord-est.
Nuovo impulso perturbato deciso al Nord-ovest e regioni alpine occidentali: arriva una nuova lega di maltempo con piogge moderate e nubi compatte. Al Nord-est e Centro-adriatico aumento delle nubi con possibili piogge isolate. Sud rimane protetto, sole e clima gradevole. Contrasto termico ancora marcato.
Condizioni simili al giorno precedente ma con intensità minore: Nord-ovest ancora nuvoloso con residui rovesci, Nord-est e Centro più stabili; Sud piena stabilità. Temperature in rialzo ovunque, ma il Nord-ovest resta più fresca. Il blocco atlantico sembra tenere e deviare i peggioramenti verso l’Est Europa.
Fascia settentrionale e parte delle pianure lombardo-piemontesi e liguri colpite da una perturbazione più forte: piogge persistenti, venti forti sui rilievi occidentali. Al Centro schiarite più ampie e clima in miglioramento; Sud stabile e mite. L’Europa centrale registra aria più fredda in arrivo da nord-ovest.
Nuovo peggioramento al Nord: piogge persistenti, intensificazione del vento e calo termico. Nord-est coinvolto, Centro-adriatico in bilico. Sud ancora in “zona protetta”: cieli spesso sereni o poco nuvolosi. Il blocco sull’Atlantico sembra spingere le saccature verso l’Italia settentrionale.
Tregua temporanea in vista su gran parte del Nord-ovest, con nubi in attenuazione. Nord-est e Centro-adriatico ancora in guardia: possibili piogge residue. Sud tranquillo. Temperature in lieve aumento al Sud, al Nord ancora sotto media. Tendenza a stabilizzazione graduale ma dinamica rimane.
Inizio del mese contrassegnato da stabilità prevalente al Sud e Centro-Sud; Nord ancora alle prese con frequenti nubi e possibili piovaschi residui sulle Alpi e pianure orientali. Le temperature tendono a risalire ovunque, con anomalie positive più marcate al Sud e al Centro.