“CampusLab Abruzzo” ottiene il via libera regionale: nasce un polo formativo post-diploma unico nel

04 Ottobre 2025   10:59  

La Giunta regionale, su impulso dell’assessore Roberto Santangelo, ha dato il via libera alla candidatura del progetto CampusLab Abruzzo, promosso dall’IIS Ettore Majorana di Avezzano, in risposta all’avviso pubblico del Ministero dell’Istruzione n. 1282 del 3 giugno 2025, dedicato alla realizzazione di campus scolastici per la formazione post-diploma (qualifica EQF5). Al momento, l’iter approvativo è stato adottato con delibera regionale che prevede la definizione della fattibilità e il finanziamento delle spese tecniche; un atto successivo dovrà essere approvato per dare avvio alla costruzione vera e propria.

Il campus, se approvato, ospiterà settimanalmente circa trentacinque studenti provenienti da Comuni distanti, offrendo loro alloggi dal lunedì al venerdì. L’obiettivo è garantire l’accesso a percorsi tecnici e professionali, anche per chi vive fuori sede, integrando formazione scolastica e percorsi ITS. Per disciplinare la collaborazione tra i vari attori coinvolti, il piano include la stipula di un accordo di rete fra soggetti individuati dall’avviso ministeriale: si definiranno modalità di integrazione dell’offerta formativa, gestione delle risorse, servizi comuni, infrastrutture e le forme organizzative del campus.

Un aspetto molto rilevante è che il provvedimento non richiede oneri per la finanza regionale, e assume carattere di urgenza per consentire la presentazione della candidatura entro il 10 ottobre 2025.

Stando alle fonti, l’IIS Majorana è già selezionato come uno dei 54 Campus Formativi Innovativi a livello nazionale. Questo riconoscimento lo rende la prima e unica scuola dell’Abruzzo a ottenere tale status e la seconda a livello nazionale.
L’istituto ha ottenuto un finanziamento iniziale di 750.000 euro per avviare il progetto denominato “Campus, che passione!”, parte di un piano globale che si aggira intorno ai 40,5 milioni di euro.

Il campus formativo innovativo sarà sviluppato grazie a collaborazioni con fondazioni ITS Academy, università, enti di ricerca, aziende ed enti locali. Si punta a realizzare ambienti moderni con tecnologie all’avanguardia, laboratori, spazi didattici dinamici e metodologie sperimentali che rafforzino il legame tra scuola e mercato del lavoro.

La dirigente scolastica Valentina Cannizzaro ha espresso orgoglio per il riconoscimento, sottolineando che il Campus rappresenta un’opportunità concreta per innovare l’offerta formativa del territorio. Il sindaco e l’Amministrazione comunale di Avezzano hanno commentato che il progetto rafforza il ruolo della scuola come motore di sviluppo locale.

L’avvio dell’iter richiesto passa ora dall’approvazione del progetto esecutivo e dalla definizione delle risorse finanziarie complessive. Qualora il Campus Lab Abruzzo veda la luce, sarà uno strumento strategico per offrire opportunità formative agli studenti da zone periferiche, sostenendo la crescita professionale nel territorio.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore