D'Alessandro: un asset tra ambiente ed innovazione

29 Ottobre 2010   18:39  

Per Riccardo D'Alessandro Presidente e Delegato alla Formazione dei Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti, gli asset per il futuro delle imprese sono due: ambiente e innovazione.

Ecco un passaggio della sua intervista che pubblicheremo integralmente:

'' Oggi nel nostro paese è in corso un processo importante quasi senza precedenti: il cambio generazionale. Al''interno delle aziende c'è un cambiamento nella guida alla produzione, nella leadership, che sarà in grado di portare nuova linfa al comparto produttivo in generale, e a quello verde in generale. La consapevolezza che caratterizza le nuove generazioni di imprenditori rispetto all'impatto ambientale, alla dimensione etica e sociale delle produzioni è elevata, basta leggere le interviste, le dichiarazioni, gli articoli, anche quelli provenienti dalle stesse associazioni datoriali.

E' solo una questione culturale perché tutto quello che attiene all'investimento sul lungo periodo è solo una questione culturale e solo i giovani hanno la cultura. Chi oggi non si sente di fare un investimento a lungo termine, come è un investimento sull'ambiente, resterà spiazzato nel breve e medio termine: pagherà sui mercati in termini di mancanza di competitività.

L'Italia pagherà un costo alto se non investe in green economy perché tutti lo stanno facendo, anche Cina e paesi asiatici. Sbaglia chi pensa che la Cina sa solo inquinare, perché è vero che oggi il suo paese ha una legislazione più leggera, ma è anche vero che i cinesi stanno esportando sempre di più in europa e che, se vogliono conservare il mercato, devono adeguarsi agli standard europei.

Infatti, i mercati dimostrato di essere orientati a produzioni innovative ed ecocompatibili senza con questo rinunciare alla qualità o alla convenienza economica. Oggi, però, qualità è anche qualità ambientale. E il sistema produttivo cinese ed asiatico è molto attento a monitorare i mercati, per cui sa che l'impatto ambientale è diventato parte del prodotto e sta investendo in ricerca capitali ingenti destinati a creare materiali nuovi e processi innovativi: noi non abbiamo idea.

Ecco, se vogliamo guardare al futuro dobbiamo guardare attraverso la lettura di questi dati e mettere in campo piani di sviluppo conseguenti.''


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore