Palazzo Ardinghelli ospita tour guidati, talk multidisciplinari e iniziative per studenti nella Notte europea dei ricercatori promossa dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
Il MAXXI L’Aquila partecipa alla dodicesima edizione di Sharper – Notte europea dei ricercatori, evento promosso dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN con il sostegno del Comune dell’Aquila, proponendo un programma di incontri e visite speciali il 25 e 26 settembre.
Il primo appuntamento è previsto giovedì 25 settembre alle 18, con un curator’s tour della mostra True Colors. Tessuti: movimento, colori e identità. A guidare i visitatori saranno i membri del team curatoriale, tra cui Monia Trombetta, Chiara Bertini, Fanny Borel, Donatella Saroli e Anne Palopoli, offrendo una lettura approfondita di un percorso espositivo che esplora il tessuto come linguaggio universale e strumento di espressione culturale. La partecipazione è gratuita con prenotazione online sul sito del museo, mentre l’ingresso al MAXXI sarà ridotto per l’occasione e gratuito per i residenti.
Alle 19, sempre giovedì, la Sala della Voliera ospiterà il talk Quali forme per riabitare il mondo possiamo inventare in simbiosi con i paesaggi?. Interverranno la ricercatrice indipendente Isabella Pinto, il sound researcher Valerio Belloni, l’illustratrice Giulia Ceccarani e l’economista della cultura Sara Troiani del Gran Sasso Science Institute. Il confronto, ispirato agli studi dell’antropologa Anna L. Tsing, sarà dedicato alla ricerca di nuovi immaginari collettivi per ripensare il rapporto tra uomo e ambiente. Durante l’incontro verrà inoltre presentato un lavoro scritto, illustrato e sonorizzato nato dalla Winter School “Paesaggi futuri”, organizzata lo scorso febbraio.
La mattina di venerdì 26 settembre, invece, il museo accoglierà le scuole secondarie con visite guidate gratuite alla mostra, già andate esaurite in fase di prenotazione, a testimonianza del forte interesse da parte dei giovani verso i temi affrontati.
Gli appuntamenti al Palazzo Ardinghelli rappresentano un’occasione di incontro tra arte, scienza e comunità, in linea con la missione del MAXXI L’Aquila di coniugare ricerca, sperimentazione e valorizzazione culturale in dialogo con il territorio.