Il mare e la città: un convegno a Pescara

14 Maggio 2010   12:58  

Lunedì 17 maggio, alle ore 16.00, secondo appuntamento per il ciclo di conferenze organizzato dal CSA (Centro per la Storia  dell'Adriatico)  della Facoltà di Lettere e Filosofia - Università  Gabriele D'Annunzio di Chieti, Dipartimento di Studi Medioevali e  Moderni (DiSMM), con il contributo dalla Fondazione Pescarabruzzo.

La storia, le culture, le risorse, questo il  tema su cui verterà l'incontro che si terrà presso il Museo Vittoria Colonna di Pescara. Presenzieranno all'evento  Luigi Albore Mascia,  sindaco del capoluogo adriatico, l'assessore alla cultura del Comune  di Pescara, Elena Seller, il presidente della Provincia di Pescara,  Guerino Testa. Il concreto sostegno delle amministrazioni locali nei  confronti di progetti culturali e di sviluppo economico e turistico  del nostro territorio è dimostrato dalla  presenza di tali personalità.
Ad aprire i lavori sarà il direttore del CSA e preside della Facoltà  di Lettere e Filosofia, professor Stefano Trinchese. Maurizio Ridolfi,  presidente del Centro Studi per la Storia dell'Europa Mediterranea 
Università di Viterbo, affronterà il tema Il mare nella storia sociale  e politica mentre Davide Gnola, direttore del Museo della Marineria di  Cesenatico, Il mare Adriatico e il Museo di Cesenatico.
Alla tavola rotonda parteciperanno Fabrizio Rapposelli, assessore alla  cultura della Provincia di Pescara, e Remo Di Martino, assessore alla  cultura della Provincia di Chieti.
Anche questo secondo incontro testimonia la volontà di confronto tra  realtà nazionali che, sulla base di esperienze affini, si relazionano  e operano allo scopo di porre l'attenzione su tematiche inerenti la 
cultura adriatica, accentrandosi,  nello specifico, sull'importanza  strategica del mare.

Moderatore sarà il direttore della Biblioteca provinciale G.  D'Annunzio, Enzo Fimiani.
Il Museo della Marineria di Cesenatico, la cui struttura è divisa in  due sezioni: quella galleggiante e quella a terra, interpreta in modo  significativo il rapporto tra cultura e turismo, mostrando come il 
rispetto che una comunità deve al suo passato non sia in  contraddizione con le necessità di una moderna economia.
Il Centro studi per la Storia dell'Europa mediterranea ha lo scopo di  promuovere l'attività di studio e di ricerca a livello  interdisciplinare e comparativo nel campo della storia della  civilizzazione nell'Europa meridionale e mediterranea.
Il Centro per la storia dell'Adriatico è istituito presso il  Dipartimento di Studi Medievali e Moderni, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi Gabriele d'Annunzio di  Chieti-Pescara. Il Centro ha come fine quello di promuovere e  coordinare le ricerche e gli studi connessi alla storia di tutto il  bacino Adriatico dall?antichità all?età contemporanea.
Lo scopo che l?ente si prefigge, mediante l'organizzazione e il patrocinio di congressi, colloqui ed altre riunioni scientifiche, è  quello di valorizzare e sviluppare le conoscenze storiche,  archeologiche e le dinamiche economiche, sociali, antropologiche del  bacino adriatico.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore