Interventi di riqualificazione a Chieti

11 Dicembre 2011   09:14  

L’Assessore ai Lavori Pubblici, Mario Colantonio, ha emesso la seguente nota. «Nella più vasta problematica legata al recupero e alla valorizzazione  dei centri urbani la realizzazione di opere, anche di minor rilievo, attraverso interventi di “architettura urbana diffusa”, rappresentano un atto doveroso di sostegno e necessaria riqualificazione, onde evitare qualsivoglia forma di ghettizzazione o abbandono.

 Piazze, slarghi, strade, percorsi pedonali, zone verdi, insegne, cartellonistica, edicole, aiuole, oggettistica funzionale e via dicendo, insieme all’edificato configurano la scena urbana e forniscono la percezione diretta ed immediata della qualità del vivere altre che quella dell’apparire.

 Alla luce di considerazioni, l’Amministrazione guidata dal Sindaco Di Primio ha deciso di programmare la realizzazione una serie di interventi  finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione di  importanti porzioni del tessuto urbano. In tal senso, attraverso lo strumento della programmazione dei LL.PP., e secondo diverse annualità è stato previsto il “recupero urbano di aree minori sparse con sistemazione a verde oltre ad interventi sulle alberature e sugli arredi” ; il primo lotto di tali interventi ha concentrato la propria attenzione su importanti luoghi di Chieti Scalo e specificatamente su due diverse aree dove viene prevista la riorganizzazione di aree pubbliche limitrofe alla viabilità esistente, con l’individuazione di spazi di sosta, socializzazione, percorsi pedonali ed un sistema coordinato dell’arredo urbano e del verde pubblico.

 La prima area che è di circa 480,00 mq ed è localizzata all’incrocio tra Via Pescara e Via Caduti sul Lavoro è stata ridisegnata concettualmente ispirandosi all’idea di ansa fluviale in cui, l’acqua è metaforicamente rappresentata dal traffico veicolare e pedonale e l’alveo fluviale dalla limitrofa viabilità.

 La scelta progettuale prevede una piazzetta pedonale che raccorda il marciapiedi esistente, senza alcuna barriera, neanche verso la viabilità carrabile oltre l’area dell’incrocio. L’unica doverosa barriera è realizzata con un aiuola lineare sulla curva di demarcazione dell’incrocio comprendente una mini rotatoria, per evitare pericolosi attraversamenti.

 Verso i lati nord ed est, che si presentano recintati e di scarsa qualità percettiva, si prevede la realizzazione di schermature in siepi alte sempreverdi.

 Un’importante dotazione dell’area è costituita da un nucleo servizi igienici, utilizzabile anche da persone diversamente abili, e comprende, per una semplificazione gestionale e garanzia di efficienza, una toilette del tipo autopulente.

 Da citare, inoltre, la presenza di un elemento muretto/panca lineare che, correndo da sud a nord sul lato est, oltre che definire fisicamente la piazzetta, la dota di importanti spazi per la seduta, adeguatamente impreziosita da rivestimenti in legno esotico.

 Gli interventi appaltati consentono la realizzazione di spazi funzionalmente utilizzabili: con un secondo lotto ed ulteriori e diverse risorse finanziarie si provvederà a dare la necessaria completezza attraverso specifici arredi ed una illuminazione diretta, un sistema di illuminazione d’accento che, nelle ore serali e notturne, contribuisce a valorizzare la piazzetta con soffuse luci led indirette.

 AREA VIA PESCARA

 La seconda area che è di circa 630,00 mq ed è ubicata lungo Via Sulmona in corrispondenza della intersezione con Via Amiterno, è stata ridisegnata ispirandosi all’idea di spazio metropolitano di qualità, in cui la qualità è data dalla contemporanea presenza di spazi di socializzazione, sosta, contemplazione ed attività ludiche.

 Lo spazio è organizzato ad ”esedra”, con uno spazio circolare raccolto da ampie sedute-podio circolari con un grande albero centrale; ma tale “punto focale” potrebbe anche essere destinato ad accogliere un elemento scultoreo permanente, detti elementi circolari consentiranno di sedersi e/o sdraiarsi in pieno confort in quanto rivestiti interamente con doghe di legno esotico, che si intervallerà con elementi poggia schiena in ferro.

 La composizione prevede, inoltre, un’area caratterizzata da una fontana a raso ( da realizzare successivamente con diverse risorse), una rimodellazione dell’attacco verso l’incrocio di Via Amiterno e Via Sulmona in modo da consentire una chiara percezione degli spazi e della gerarchizzazione della viabilità esistenti e la previsione di n° 8 parcheggi con percorso di attraversamento pedonale tra Via Sulmona e la parallela Via Atri a nord, mentre sono previsti dei dissuasori verso Via Amiterno a coronamento fisico e percettivo.

 AREA VIA AMITERNO

 Costo dell’intero progetto: € 200.000,00

Importo dei lavori appaltati: € 104.849,49 (oltre IVA)

Ditta appaltatrice: COGEMA s.r.l. di Chieti

Progettista, Direttore dei Lavori e Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione: Arch. Walter Di Renzo

Responsabile del Procedimento : Arch. Salvatore Colacito

Collaborazione operativa : Geom Cristiano Antonicelli

 Gli interventi appaltati consentono la realizzazione di spazi funzionalmente utilizzabili: con un secondo lotto ed ulteriori e diverse risorse finanziarie si provvederà a dare la necessaria completezza attraverso specifici arredi ed una illuminazione diretta d’accento che, nelle ore serali e notturne, contribuirà a valorizzare la piazzetta con soffuse luci led indirette per cui al momento gli elementi di arredo, le luci “architettoniche” e la fontana saranno solo predisposti in attesa di finanziamenti aggiuntivi.

 Il 2° Servizio del VII Settore ha allo studio un’altra serie di interventi di riqualificazione urbana per un importo di circa € 300.000,00 con cui restituire dignità e funzionalità urbana ad altre aree cittadine degradate. .»


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore