Le previsioni indicano instabilità diffusa, soprattutto al Centro-Sud, con temperature sotto la norma e nevicate a bassa quota.
La settimana di Santa Lucia sarà dominata da un vortice di bassa pressione che, pur indebolendosi gradualmente, continuerà a influenzare le condizioni meteo sull'Italia. Questo sistema, posizionato sulle regioni centrali, si sposterà lentamente verso ovest, interessando ancora il Centro-Sud e le isole maggiori, specie a partire da giovedì. Nel frattempo, l'aria fredda manterrà temperature inferiori alla norma, favorendo nevicate a quote collinari sui rilievi appenninici. Di seguito, il dettaglio per i prossimi giorni.
Previsioni per martedì
Nord: Ampie schiarite su Alpi e Liguria, mentre la Val Padana vedrà cieli nuvolosi e qualche pioggia su Emilia orientale e Romagna. Nevicate leggere si attendono sull'Appennino oltre i 600-700 metri. Temperature stabili.
Centro: Nuvolosità irregolare lungo le regioni tirreniche, con rovesci intermittenti sul Lazio. Maggiori schiarite lungo le coste adriatiche, anche se il pomeriggio/sera porterà addensamenti e piogge sparse sulle coste marchigiane.
Sud e Isole: Giornata instabile sul versante tirrenico e sulla Sicilia settentrionale, con rovesci e qualche temporale, specialmente in Calabria. Variabilità altrove, con brevi piogge mattutine su Puglia e Calabria ionica. La Sardegna sarà interessata da fenomeni temporaleschi, specie sulla costa occidentale.
Previsioni per mercoledì
Nord: Graduale miglioramento con condizioni di stabilità quasi ovunque. Solo la Romagna vedrà qualche addensamento innocuo.
Centro: Variabilità diffusa, con schiarite in Toscana e nuvole più compatte su basso Lazio e Abruzzo, dove sono attese leggere piogge nella prima parte della giornata.
Sud e Isole: Ancora instabilità sul basso Tirreno, con possibili temporali tra Campania e Calabria. Più asciutto altrove, salvo piogge intermittenti sul nord della Sardegna, specialmente nel Sassarese.
Previsioni per giovedì
Previsioni per venerdì, giorno di Santa Lucia
Le isole maggiori e alcune aree del Sud potrebbero rimanere soggette a precipitazioni sparse. Il Centro-Nord, invece, dovrebbe beneficiare di un clima più stabile, anche se lungo il versante tirrenico si registrerà un incremento di nuvolosità e possibili rovesci isolati.
Tendenza per il weekend
L’ingresso di un veloce impulso freddo dal Nord Europa potrebbe riattivare l’instabilità, soprattutto lungo il versante adriatico del Centro-Sud. Si attende un ulteriore calo termico, con la possibilità di neve a quote più basse sull’Appennino. Tuttavia, questa previsione resta soggetta a modifiche nei prossimi aggiornamenti.
Conclusione
Un dicembre freddo e instabile si conferma il protagonista del mese, con temperature sotto la media, nevicate collinari e rovesci intermittenti. Restate aggiornati per ulteriori dettagli sugli sviluppi.