Instabilità al Nord e versanti tirrenici fino a fine settembre, poi piogge al Centro-Sud: temperature in calo sotto la media fino a metà ottobre.
L’autunno entra nel vivo con una fase di instabilità diffusa che accompagnerà l’Italia almeno fino alla prima metà di ottobre. I modelli meteo a lungo termine indicano la presenza di un anticiclone posizionato sulla Scandinavia e una saccatura che si allunga tra Francia, Penisola Iberica e Nord Italia, generando un flusso perturbato sul Mediterraneo centro-occidentale.
Settimana 22-29 settembre – Sarà caratterizzata da frequenti piogge e temporali al Nord e lungo i versanti tirrenici, con fenomeni talvolta intensi soprattutto su Liguria, Toscana e Triveneto. Al contrario, al Sud e sulle Isole maggiori si prevedono ampie schiarite. Le temperature scenderanno sotto la media stagionale al Centro-Nord, con massime che difficilmente supereranno i 22°C.
Settimana 29 settembre - 6 ottobre – L’anomalia negativa di geopotenziale tenderà a spostarsi verso le regioni centro-meridionali. Questo porterà nuove perturbazioni soprattutto su Abruzzo, Molise, Campania e Calabria, mentre al Nord il tempo migliorerà parzialmente grazie a un rinforzo dell’anticiclone atlantico tra Regno Unito e Francia. In questa fase, le temperature resteranno comunque inferiori alle medie, con valori autunnali più marcati soprattutto di notte.
Settimana 6-13 ottobre – I modelli mostrano una situazione di relativa stabilità, ma con alta pressione disposta ai margini del Mediterraneo. Ciò significa che le perturbazioni atlantiche potrebbero continuare a lambire l’Italia, specie sulle regioni tirreniche e al Sud, mentre il Centro-Nord vivrà giornate più asciutte. Le precipitazioni si manterranno attorno alle medie stagionali, con temperature leggermente sotto media al Nord e valori più miti al Sud.
Le tendenze giornaliere confermano questa evoluzione:
Giovedì 2 ottobre: nubi sparse e locali piogge sul Gran Sasso, più sereno al Sud.
Venerdì 3 ottobre: nuove piogge deboli sulle Alpi occidentali, sereno al Centro-Sud.
Sabato 4 ottobre: prevalenza di sole, con instabilità residua tra Sicilia orientale e Sardegna meridionale.
Domenica 5 ottobre: condizioni stabili quasi ovunque, salvo nubi sparse su Calabria e Sicilia.
Lunedì 6 ottobre: prevalenza di sereno su tutta la Penisola.
Questa fase rappresenta il passaggio definitivo dall’estate all’autunno: le giornate soleggiate lasceranno progressivamente spazio a piogge autunnali, a un clima fresco e a fenomeni temporaleschi tipici della stagione.