Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: la circolazione depressionaria che ancora mantiene condizioni di instabilita' su gran parte dell'Italia si muovera' verso levante e sara' seguita da una intensa ventilazione dai quadranti occidentali dapprima sulla Sardegna e poi sulle regioni meridionali, specie quelle del versante tirrenico.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE:
NORD - nuvolosità variabile con residue locali precipitazioni fino la tarda mattinata su Valle d'Aosta e settori occidentali di Piemonte e Liguria ed in successivo rapido miglioramento con schiarite sempre maggiori; ancora molte nubi con rovesci o occasionali temporali ancora probabili invece sul resto del nord, specie a ridosso dell'Appennino emiliano e delle coste venete e romagnole, aree queste dove le piogge tenderanno a persistere fino al pomeriggio ed alla prima sera: migliora nel corso del pomeriggio su Lombardia e resto di Liguria e Piemonte, con schiarite sempre piu' ampie che si estenderanno anche al Trentino-Alto Adige, alto Veneto e Friuli Venezia Giulia nella serata.
CENTRO E SARDEGNA - spiccata variabilita' sulla Sardegna con rovesci sparsi o isolati temporali nella prima parte della giornata, in miglioramento dal primo pomeriggio con schiarite sempre piu' ampie; nuvolosita' estesa e consistente con precipitazioni sparse o diffuse sul centro peninsulare, con temporali anche intensi sul Lazio fino meta' giornata e con precipitazioni a carattere di persistenza sulle Marche: fenomeni che tenderanno a divenire meno diffusi e nubi che inizieranno a dissiparsi per fine giornata su Toscana e Lazio, mentre tra Marche, Abruzzo e Umbria le nubi e le piogge persisteranno fino a sera.
SUD E SICILIA - maltempo su Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria, con rovesci e temporali sparsi localmente anche intensi e con tendenza al miglioramento solo per la fine della giornata; nuvolosita' diffusa anche sul resto del meridione peninsulare, con precipitazioni soprattutto dalla tarda mattina e nel pomeriggio e che saranno sparse su Molise e puglia e solo isolate sulle restanti aree; nuvolosita' variabile alternata ad ampie aperture sulla Sicilia, con nubi piu' compatte a ridosso dei monti nella mattinata e nelle prime ore del pomeriggio, quando saranno probabili anche degli isolati rovesci.
TEMPERATURE: massime in calo al sud, ad eccezione di tutte le coste ioniche e di quelle adriatiche della Puglia meridionale e su Abruzzo, Marche, Sardegna e Romagna, in aumento anche marcato sul resto del nord specie le regioni centro-occidentali, stazionarie su Toscana, Umbria e Lazio.
VENTI: inizialmente deboli orientali o settentrionali al nord, sulla Toscana e sulle Marche, ma con tendenza a rinforzare dai quadranti settentrionali, specie per il foehn che interessera' le vallate alpine e le pianure loro prospicienti nell'area compresa tra Piemonte e Lombardia; da nord-ovest, di burrasca o burrasca forte, sulla Sardegna, in attenuazione dalla tarda serata; moderati da sud-ovest sul Molise e sul resto del centro, con residui rinforzi anche forti sul Lazio fino meta' giornata ed in successiva rotazione da nord-ovest; moderati dai quadranti occidentali sul resto del sud, in rapida intensificazione da ovest fino a burrasca e con raffiche fino a burrasca forte su Basilicata e Calabria.
MARI: grosso il mare di Sardegna; agitati il canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia ed il settore ovest del tirreno centro-meridionale, con moto ondoso in aumento nel pomeriggio sul canale di Sardegna; molto mossi i restanti mari, con moto ondoso in diminuzione su Adriatico ed alto Tirreno ed in intensificazione fino a molto agitato sul settore est del Tirreno centro-meridionale.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD - nuvolosita' in progressivo aumento su gran parte del settentrione a cominciare dai settori di ponente, con nubi piu' compatte a ridosso dei monti e con velature che invece tenderanno a divenire piu' diffuse nel corso della mattinata. Possibilita' di pioggia inizialmente piuttosto basse, ma che diverranno piu' alte nella seconda parte della giornata, specie tra Piemonte, Val d'Aosta, Liguria, Appennino emiliano e Lombardia, con quest'ultima che nella serata potra' essere interessata anche da temporali nella zona dei laghi.
CENTRO E SARDEGNA - nubi irregolari che tenderanno via via a divenire piu' diffuse sia sull'isola che sul centro peninsulare, mantenendo tuttavia scarsa consistenza sulla Sardegna, sull'alta Toscana, sulle Marche e sull'Abruzzo e divenendo invece piu' basse e compatte sulla Toscana, sull'alto Lazio, sull'Umbria e sulle Marche, dove nel corso del pomeriggio saranno probabili dei rovesci sparsi o degli isolati temporali, specie a ridosso dei monti.
SUD E SICILIA - poche nubi sulla Sicilia, con il cielo al piu' interessato da modeste velature. Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso invece sul meridione peninsulare, con isolate piogge o rovesci, al mattino piu' probabili su Puglia e Campania meridionale e tra la tarda mattina e il pomeriggio piu' insistenti sui rilievi dell'Appennino meridionale.
TEMPERATURE: minime e massime in nuova diminuzione al nord; minime per lo piu' stazionarie e massime in aumento invece al centro-sud e sulle due isole maggiori.
VENTI: inizialmente deboli variabili al nord, ma con tendenza a rinforzare temporaneamente da sud-est nel pomeriggio sulla Pianura Padana; generalmente moderati dai quadranti settentrionali al centro-sud, ma con tendenza a generale attenuazione.
MARI: molto mossi il mar di Sardegna, il canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia e il basso Tirreno; mossi tutti gli altri mari; generale attenuazione del moto ondoso nelle ore pomeridiane.
Il tempo: temperature minime in Italia
Temperature minime registrate nella notte nelle principali citta' italiane, fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
Alghero 14 Ancona 12 Aosta 10 L'Aquila 8 Bari 12 Bologna 12 Bolzano 10 Cagliari 16 Campobasso 8 Catania 11 Firenze 10 Genova 13 Imperia n.p. Lecce 12 Messina 14 Milano 13 Napoli 14 Palermo 16 Perugia 10 Pescara 13 Pisa 11 Potenza n.p. Reggio Calabria 12 Roma Ciampino 11 Roma Fiumicino 12 Torino 11 Trapani 19 Trieste 15 Udine 14 Venezia 14 Verona 13