Monitorcittà: Di Primio e Cialente i sindaci più amati d'Abruzzo

13 Ottobre 2011   14:33  

A livello nazionale è Piero Fassino il sindaco più apprezzato dai propri concittadini, che riesce a sopravanzare il suo collega di Verona Flavio Tosi e il primo amministratore di Firenze Matteo Renzi. 
A decretare la graduatoria dei sindaci più amati dai cittadini, nel primo semestre 2011, è la 15/ma edizione di Monitorcittà-Datamonitor, che evidenzia anche una forte rimonta del primo cittadino di Roma Gianni Alemanno. Tra i sindaci abruzzesi il più amato risulta essere ancora una volta Umberto Di Primio primo cittadino di Chieti, che si aggiudica il decimo posto nella graduatoria nazionale.

Tra le curiosità sottolineate dagli autori della ricerca - che prende in considerazione i sindaci dei capoluoghi di provincia che hanno superato la soglia del 55% di gradimento del loro operato - la totale assenza nelle graduatorie di sindaci donna.

Per quanto riguarda i sindaci della nostra regione, come già detto al decimo posto a livello nazionale figura Umberto di Primio sindaco di Chieti che conferma ed aumenta il suo gradimento passando dal 60% dello scorso anno al 61,3 del 2011 con un incremento dell'1,3%. Bene anche il sindaco de L'Aquila Massimo Cialente che malgrado le difficoltà del terremoto, guadagna il 13° posto aumentando sia pur di poco il suo consenso dal 59,8% dello scorso anno è passato al 60,4% con un + 0,6.

Registra, invece, una lieve flessione il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi del Pdl che si attesta solo al 32° posto con un calo di consenso dal 57,5% dell'anno precedente è passato al 57% del 2011 con un -0,5%.
Decisamente male il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia del centrodestra che non compare neppure in graduatoria non avendo raggiunto la percentuale minima di gradimento fissata al 55% pertanto rimane fuori classifica.

In questa edizione sono 48 su 110 comuni capoluogo i sindaci che entrano nella 'top 55%', tra cui 7 new entry rispetto allo scorso semestre: Piero Fassino (Torino), Luigi De Magistris (Napoli), Giuseppe Casti (Carbonia), Massimo Zedda (Cagliari), Claudio Pedrotti (Pordenone), Roberto Cosolini (Trieste) e Demetrio Arena (Reggio Calabria), tutti provenienti dall'ultima tornata elettorale.
I 48 sindaci presenti in classifica sono: 31 di centrosinistra e 17 di centrodestra; 19 del nord, 12 del centro e 17 del sud. Otto dei primi 10 sindaci nella 'top 55% sono del Pd, gli altri 2 sono Tosi (Verona, Ln, secondo) e Michele Traversa (Catanzaro, Pdl, settimo).


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore