Il frontale tra Tempera e Paganica riaccende l’allarme sulla pericolosità del tratto orientale della statale, già teatro di numerosi incidenti gravi negli ultimi mesi.
Un violento scontro frontale si è verificato ieri poco dopo le 15 lungo la statale 17 bis, nella tratta che collega Tempera a Paganica, un segmento di strada da tempo considerato critico per traffico e velocità sostenuta. Nell’impatto sono rimasti feriti due uomini di 22 e 32 anni, alla guida rispettivamente di una Volkswagen Golf e di un’Alfa Romeo. Le loro condizioni sono apparse immediatamente molto serie.
Sul posto sono intervenuti in pochi minuti i sanitari del 118, affiancati dai vigili del fuoco e dalla Polizia locale. Dopo le prime manovre di stabilizzazione, entrambi i giovani sono stati trasportati all’ospedale dell’Aquila in codice rosso, mentre la statale è stata chiusa temporaneamente per consentire le operazioni di soccorso e la messa in sicurezza dell’area, resa insidiosa dai detriti e dall’intenso flusso veicolare del pomeriggio.
La dinamica dell’incidente è ancora in fase di ricostruzione, ma l’impatto ha riacceso le preoccupazioni dei residenti, che da anni denunciano la pericolosità del tratto. Un abitante della zona, accorso subito dopo aver udito il forte rumore, ha ribadito la necessità di interventi urgenti: «Succede troppo spesso. Qui servono misure serie per ridurre la velocità dei mezzi: un attraversamento rialzato o anche solo un autovelox aiuterebbero a prevenire tragedie».
Quello tra Tempera e Paganica è un punto del sistema viario orientale dell’Aquila che, negli ultimi tempi, è diventato scenario di incidenti frequenti, alcuni dei quali con esiti molto gravi. Le forze dell’ordine stanno ora completando i rilievi per individuare eventuali responsabilità e capire se lo scontro sia stato favorito da distrazione, condizioni dell’asfalto, velocità eccessiva o altri concorsi di causa.