Oggi, per tutta la notte e fino a mattina inoltrata, 50 Carabinieri del Comando Provinciale di L'Aquila hanno dato corso ad un servizio straordinario di controllo del territorio nell'intera provincia con l'impiego di 20 mezzi, di un elicottero del Raggruppamento Elicotteri di Pratica di Mare e di due unità cinofili provenienti da Chieti per la ricerca di armi, esplosivi e stupefacenti.
Il servizio, posto in atto per contrastare tutti quegli episodi di micro-criminalità notoriamente in aumento nel periodo estivo (furti in appartamento, truffe agli anziani, etc.), nonché per prevenire fatti delittuosi a maggiore allarme sociale (rapine in banca, in uffici postali e ai danni di portavalori, spaccio di sostanze stupefacenti, etc.) ha consentito di conseguire i seguenti risultati:
210 persone controllate;
181 veicoli controllati;
22 violazioni al Codice della Strada contestate per un totale di 3.000 euro;
4 patenti ritirate;
5 veicoli sequestrati amministrativamente;
1 carta di circolazione ritirata;
21 esercizi pubblici controllati;
Inoltre:
in Avezzano, lungo una strada interpoderale in località San Francesco, grazie all'impiego del cane antidroga, venivano rinvenuti, interrati in una buca posta nelle vicinanze di un albero ricoperta di fogliame, n. 2 kg. di hascisc suddivisi in "stecchette" da 100 gr. cadauna già confezionate e pronte per essere immesse "sul mercato". Al riguardo, sono in corso accertamenti per stabilire di chi fosse lo stupefacente rinvenuto.
in Magliano dei Marsi, M.M., 20enne del luogo, in attesa di occupazione, veniva sorpreso dai militari della locale Stazione intento ad innaffiare 5 piante di canapa indiana da lui piantate su terreno demaniale e, pertanto, deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avezzano. Le piante venivano sottoposte a sequestro.
in Acciano, i militari della Stazione di Castelvecchio Subequo deferivano in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sulmona M.A. 76enne pensionato del luogo poiché sorpreso alla guida di una Ford Ka risultata rubata a Viterbo il 21 luglio scorso. Il veicolo veniva sequestrato in attesa di essere restituito al legittimo proprietario.