Gli imprenditori cristiani si confronteranno sul modello “economico” di Giovanni Paolo II, Maestro di Dottrina Sociale della Chiesa. La prima giornata Wojtyla riveste un significato del tutto particolare perché celebra i tre anni dalla scomparsa del grande Pontefice che ha saputo parlare al mondo nell’intento di presentare le ‘buone pratiche’ imprenditoriali per la costruzione del Bene Comune, contenute nel Rapporto Ucid 2007. Si tratta di esempi che dimostrano come sia possibile coniugare positivamente le esigenze dell’efficienza economica e produttiva dell’impresa e lo sviluppo del territorio.
Angelo Ferro, Presidente Nazionale UCID: “Il dibattito e il confronto che stiamo conducendo da alcuni anni in seno all’UCID, ci ha confortato sulla necessità di un progetto culturale per radicare in modo nuovo la presenza dei cristiani in un mondo che cambia, fortemente permeato dal relativismo etico e dal conseguente affievolimento della coscienza per il Bene Comune”. Con l’occasione sarà presentata una opera editoriale “un sussidio che raccoglie le tre encicliche sociali di Giovanni Paolo II, la Laborem Exercens del 1981, la Sollicitudo Rei Socialis del 1987 e la Centesimus Annus del 1991, si muove secondo questo spirito di andare alle fonti del nostro insegnamento sociale cristiano per trarre la forza di una nuova stagione di sviluppo economico e sociale del nostro Paese fondata sulla coscienza per la costruzione del Bene Comune”.
Cardinale Salvatore De Giorgi, Consulente Ecclesiastico Nazionale UCID: “Plaudo anch’io all’idea di pubblicare insieme le tre Encicliche, che costituiscono una vera e preziosa trilogia, per offrirle alla rilettura, alla riflessione e alla traduzione nella vita e nell’azione professionale dei nostri Soci, e mi associo al Presidente nel ringraziare sia coloro che ne hanno curato la pubblicazione e la guida, sia quanti hanno preparato l’organizzazione di questa prima “Giornata Wojtyla”.
Lucio Marcotullio, Presidente Fondazioni ForModa e Fonticoli: “La scelta di Penne da parte del Presidente dell’Ucid Ferro e l’entusiasmo con cui il Presidente regionale Smargiassi e l’Ucid nazionale hanno accolto la stessa, ci riempie di orgoglio. Siamo, dunque, pronti, nell’ambito delle ‘buone pratiche’, a far conoscere la realtà operativa della nostra area e l’azione sociale svolta dalle nostre due Fondazioni in rapporto a un tema molto avvertito oggi dal mondo economico e riguardante la formazione dei giovani, il loro orientamento e le potenzialità lavorative, in un contesto generale di valorizzazione di un’area e delle sue vocazioni storiche e socio-culturali. Augurando ai partecipanti un soggiorno sereno e proficuo, rivolgiamo un saluto particolare agli imprenditori e ai manager che ci onoreranno della loro presenza”.
All’apertura del convegno interverrà l’Arcivescovo di Pescara-Penne, Mons. Tommaso Valentinetti (nella foto). La tavola rotonda vedrà la presenza di molti nomi noti dell’economia e della gerarchia ecclesiastica, tra cui ricordiamo il Cardinale Salvatore De Giorgi (Arcivescovo Emerito Palermo), Monsignor Sergio Lanza (Pontificia Università Lateranense), Angelo Ferro (Presidente Nazionale Ucid), Gianni Locatelli (giornalista, già direttore RAI ed il Sole 24 Ore), Lucio Marcotullio (Presidente Fondazioni ForModa e Fonticoli), Cesare Ponti (Ponti Spa), Alessandro Grespan (Grecav Spa), Giacomino Iob (Cooperativa Nord 2000).