“Quattro operatori di pronto soccorso che, dal prossimo primo luglio, e sino a fine settembre, effettueranno il servizio di assistenza sanitaria lungo l’intera spiaggia di Pescara, dal confine con Montesilvano al confine con Francavilla al Mare, a bordo di due Quad, abilitati a transitare in strada, sul marciapiede o direttamente sulla sabbia, per garantire massima tempestività in caso di malori, ferimenti o anche sindromi da annegamento. E’ il servizio voluto dall’amministrazione comunale di Pescara e organizzato in collaborazione con la Misericordia di Pescara e il 118”. Lo ha detto l’assessore alla Protezione civile Berardino Fiorilli nel corso della conferenza stampa odierna convocata per ufficializzare l’avvio del servizio, tra poco più di una settimana, lungo la riviera nord e sud di Pescara. Presenti anche Carmelo Maimone, Governatore della Misericordia, con gli operatori che svolgeranno il servizio, il dottor Cherubini del 118, e il Comandante della Capitaneria di porto di Pescara Luciano Pozzolano.
“L’iniziativa era già stata ‘tentata’ in via sperimentale lo scorso anno riscuotendo notevole successo – ha detto l’assessore Fiorilli – con una media di trenta interventi al mese per tre mesi, e con due operazioni che hanno salvato la vita a due bagnanti ripescati dai bagnini con una sindrome da annegamento. I quei casi solo la tempestività degli operatori della Misericordia che, grazie all’utilizzo dei quad, hanno raggiunto i due pazienti arrivando direttamente in spiaggia dotati di ogni attrezzatura necessaria, ha salvato loro la vita. E credo che di fatto noi siamo l’unico Comune a garantire tale servizio. Il quad concretamente riesce a garantire la massima rapidità di intervento, e ogni unità operativa sarà attrezzata per fronteggiare ogni genere di emergenza con equipaggi in grado di garantire massima assistenza sanitaria all’infortunato sino all’arrivo dell’autoambulanza, anzi concretamente andremo a sgravare le autoambulanze fronteggiando autonomamente i casi meno gravi, evitando anche di congestionare il Pronto soccorso dell’ospedale civile, e il punto di forza è proprio la capacità del mezzo di poter transitare indistintamente in strada, sul marciapiede, ma soprattutto sulla sabbia. Il progetto ovviamente si affianca all’operazione ‘Mare sicuro 2012’ promossa dalla Capitaneria di porto, perché il nostro obiettivo è quello di vivere un’estate serena. Il servizio dei quad partirà il prossimo primo luglio e si svolgerà tutti i giorni, dalle 9 alle 18.30, prestando maggiore attenzione nei fine settimana”. “Non possiamo che condividere l’iniziativa assunta dall’amministrazione comunale – ha detto il Comandante Pozzolano -: posto che gli interventi sanitari sono sempre più particolari e difficoltosi per la presenza di migliaia di bagnanti, come amministrazione marittima abbiamo rivisto anche l’ordinanza balneare, garantendo massima divulgazione e chiarezza a favore dei turisti e dei fruitori del nostro litorale, e abbiamo adottato nuove misure, come il prolungamento dell’orario di servizio del bagnino sulla spiaggia sino alle 19.30”. “I due quad – ha spiegato Maimone – effettueranno il pattugliamento continuo e costante della riviera nord e sud. Ovviamente il primo responsabile del soccorso al bagnante in difficoltà è sempre il bagnino nell’immediatezza del luogo, quindi va contattato il 118 che coordina i servizi e dispone l’intervento dei mezzi in campo, a partire dal quad. Ogni mezzo è attrezzato con un defibrillatore, una lettiga rigida per immobilizzare e trasportare l’eventuale infortunato dalla spiaggia all’autoambulanza, che non può accedere in spiaggia, e poi uno zaino che all’interno contiene ogni genere di attrezzatura per la medicazione sul posto oltre a una bombola dell’ossigeno con relativa mascherina. Lo scorso anno abbiamo eseguito una media di 30 interventi al mese, per tre mesi”. Il dottor Cherubini, primario del 118, ha sottolineato “l’importanza del coordinamento nelle operazioni del soccorso per garantire la massima assistenza e tutela dei cittadini”. Il servizio a bordo dei quad verrà garantito grazie alla collaborazione di tre aziende-sponsor, la Cantieri Italiani, Proger e Faieta, “e ai auguriamo che dalla prossima estate ci possa essere anche una opportuna collaborazione con i concessionari della riviera, che per primi potranno verificare l’utilità dell’attività che andremo a svolgere su tutta la spiaggia”, hanno detto dalla Misericordia.