A Pescara il primo Corso di perfezionamento orchestrale d’Abruzz

18 Maggio 2007   10:40  
Con una conferenza stampa tenutasi all´Accademia musicale di Pescara, sono stati presentati ieri i primi corsi di Perfezionamento orchestrale del 2007, che si concluderanno con la messa in scena della "Traviata" il 22 luglio al teatro Massimo di Pescara. Questi corsi, rivolti a professori e direttori d´orchestra e a cantanti lirici italiani e stranieri, si presentano come una novità per Pescara, anche perchè le lezioni saranno tenute da docenti che provengono dalle prime parti delle più importanti ochestre europee, assicurando un alto livello di preparazione per gli allievi, un prodotto finale di qualità e un prestigio per la città che vedrà rappresentata un´opera di grande valore culturale. I corsi saranno divisi in quattro sezioni diverse: "progetto lirico" e "direzione d´orchestra", sotto la guida del maestro e direttore artistico dei corsi Donato Renzetti, "canto lirico", sotto la guida di Mauro Trombetta, direttore artistico del Teatro dell´Opera di Roma e "progetto sonfonico", guidato da Lior Shambadal, direttore prinipale dei Berliner Symphoniker. La preparazione degli strumentisti sarà anch´essa affidata a docenti qualificati e provenienti da tutta Europa come Patrick De Ritis, dal Wiener Symphoniker di Vienna, alcuni dei quali si sono perfezionati proprio a Pescara, come Alfonso Patriarca e Massimo Magri dell’Orchestra sinfonica abruzzese e Alessandro Travaglini, dal Teatro dell’Opera di Lione. "E´ la prima volta in Abruzzo e forse anche in Italia, che si porta avanti un lavoro così intenso e di alta qualità - spiega Renzetti - come abruzzese sono fiero che ci sia questa opportunità per tanti ragazzi che oggi non sanno dove andare per esprimere la loro arte. Ora circa 120 giovani provenienti da tutta Europa avranno l´occasione di studiare con grandi maestri e di portare in scena un´opera di grande valore culturale come la "Traviata", che dopo la "prima" di Pescara girerà nei migliori teatri d´Abruzzo, Puglia e Sicilia". Dopo le tappe italiane l´"Orchestra internazionale giovanile di Pescara" volerà a ottobre negli Stati Uniti, in occasione del Columbus Festival di New York, che raccoglie diversi gruppi di musica classica, e a dicembre in Cina, per una serie di concerti sinfonici nei teatri più importanti di Shangay. “E’ molto importante – ha aggiunto Renzetti – che la Regione, la Provincia e gli Enti locali diano il loro contributo per far sì che questo tipo di spettacoli non siano un caso isolato ma diventino parte integrante della vita cittadina. Non esistono solo “il grande fratello” e le “veline”, ma la cultura deve essere promossa e resa disponibile a tutti, magari anche con una struttura adeguata a una città come Pescara”. Valentina Tenaglia

Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore