SITUAZIONE: sull'Italia permane una flusso occidentale ciclonico che determina condizioni di instabilita' sui settori centro meridionali, specie Sardegna e basso Tirreno, mentre marginale e' l'instabilita al nord-ovest ed e' relativa soprattutto all'arco alpino.
PREVISIONI FINO ALLE 06.00 DI DOMANI:
NORD - molte nubi associate a piogge ed isolati temporali sulle zone alpine e prealpine dal Trentino-Alto Adige al Piemonte e sulla Liguria, in generale miglioramento dalla sera; nuvolosita' frammentata ed alternata a schiarite sul resto del nord con qualche piovasco, od isolato temporale, pomeridiano specie sul settore appenninico emiliano.
CENTRO E SARDEGNA - nuvolosita' in progressiva intensificazione sulla Sardegna nel pomeriggio, con piogge e temporali localmente di moderata intensita', fenomeni che si attenueranno in serata seppur con qualche piovasco ancora possibile sul settore settentrionale dell'isola durante la notte; su Lazio, Marche, Umbria ed Abruzzo molte nubi con rovesci sparsi e temporali nel pomeriggio, piu' occasionali e deboli i fenomeni sulla Toscana, graduale miglioramento a partire dalla sera a partire dalle regioni tirreniche ed in estensione alle restanti aree.
SUD E SICILIA - su Campania, specie nei settori piu' meridionali, Basilicata e Calabria tirrenica, nel pomeriggio, nubi in progressiva intensificazione con precipitazioni sparse localmente a carattere temporalesco, durante la notte le precipitazioni tenderanno ad intensificarsi, e temporali di moderata forte intensita' potranno interessare il settore specie la Calabria. Sulle restanti aree del sud inizialmente ampie schiarite alternate a locali addensamenti associati ad isolati piovaschi, durante la notte fenomeni che persisteranno sui settori settentrionali della Sicilia e sulla Puglia.
TEMPERATURE: minime senza variazioni significative; massime in aumento su Piemonte, Toscana e Sicilia, in diminuzione su Sardegna, Abruzzo, Umbria e regioni meridionali peninsulari.
VENTI: da deboli a moderati dai quadranti orientali al nord e su Toscana, Marche ed Umbria; da deboli a moderati occidentali sul resto d'Italia con i rinforzi maggiori su Sardegna e Sicilia.
MARI: generalmente mossi.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD - variabilita' con schiarite iniziali e successivi addensamenti nuvolosi a sviluppo diurno che daranno luogo a rovesci sparsi sulle aree alpine e appenniniche in parziale sconfinamento pomeridiano sulle aree pianeggianti. Generale attenuazione dei fenomeni in serata.
CENTRO E SARDEGNA - condizioni di tempo instabile con molte nubi e fenomeni sparsi su Marche, Abruzzo e basso Lazio; prevalenza di schiarite sulle altre aree al mattino ma con nuvolosita' in aumento tra tarda mattinata e pomeriggio associata a fenomeni a carattere temporalesco. Tendenza ad attenuazione delle precipitazioni e della nuvolosita' tra pomeriggio e sera.
SUD E SICILIA - annuvolamenti estesi e compatti con rovesci e temporali in mattinata sulle aree tirreniche peninsulari e in successiva estensione alle altre aree peninsulari. Sull'isola nuvolosita' sparsa ma a tratti intensa sul settore tirrenico dove non mancheranno rovesci sparsi specie dal pomeriggio.
TEMPERATURE: minime in genere stazionarie o al piu' in lieve diminuzione a parte il nordest dove risulteranno in tenue aumento; massime in aumento al centro ed al nord, specie al nordovest ed in diminuzione al sud.
VENTI: deboli, di direzione variabile al nord ed in prevalenza settentrionali sul resto della penisola, con rinforzi sulle regioni del medio e basso settore adriatico e tra le due isole maggiori.
MARI: molto mossi Tirreno centro meridionale, canale di Sardegna, stretto di Sicilia e localmente Ionio; poco mossi mar ligure ed Adriatico settentrionale; mossi gli altri mari.