Avezzano, il giorno dopo la scossa e la grande paura

10 Gennaio 2011   15:08  

Il terremoto di magnitudo 3,9 avvenuto ieri a Nord della piana del Fucino è stato generato da una faglia diversa sia da quella responsabile del terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009, sia da quella che nel 1915 ha distrutto Avezzano. "Quella avvenuta alle 11:58 di ieri è stata una scossa isolata, non seguita da alcuna replica. Non è una sequenza", ha detto il funzionario di sala sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Alessandro Amato.

E' stata una scossa abbastanza superficiale, avvenuta a 8,1 chilometri di profondità, ed è per questo motivo che ha spaventato tanto. Come risulta dai questionari finora inviati al sito dell'Ingv "Hai sentito un terremoto?", la scossa è stata infatti avvertita piuttosto bene in alcuni centri nella zona compresa fra Roma, Latina e Frosinone e, anche se con minore forza, fino alla costa adriatica. Il terremoto, spiega Amato, é stato generato da una faglia che si trova a Nord rispetto a quella che si era attivata nel 1915. "Il terremoto di ieri - aggiunge - è avvenuto su una fascia sismica ben nota, che corre parallela alla catena appeninica e nella quale non è una sorpresa un terremoto di magnitudo 3,9 come quello avvenuto oggi". 


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore