Bollette luce e gas troppo salate? Consapevolezza dei consumi primo passo per ridurle

27 Agosto 2025   14:57  

A volte gli accorgimenti più semplici sono anche quelli più efficaci. Quando si tratta di bollette riferite all’energia elettrica piuttosto che a quella del gas, questo discorso è ancora più convincente, dal momento che è sufficiente mettere in atto una serie di piccole attenzioni nella vita di tutti i giorni per poter godere di un beneficio apprezzabile alla fine di ogni mese in bolletta.

Ormai è risaputo che è sufficiente adottare i corretti comportamenti nella quotidianità per raggiungere un risparmio che, secondo gli esperti, arriverebbe fino al 10% di quanto si paga attualmente in bolletta.

I classici comportamenti di non spegnere le luci quando si esce da una stanza, oppure lasciare il riscaldamento in funzione nonostante si sia usciti dalla propria abitazione, sono abitudini da correggere al più presto. E il pc che non viene spento nel momento in cui non viene utilizzato effettivamente? E il fatto di lasciare aperte le finestre nonostante stia funzionando il sistema di climatizzazione? Insomma, ci sono tanti momenti che, se valutati con maggiore attenzione, verrebbero affrontati diversamente.

La conoscenza è la chiave per risparmiare di più

Una maggiore consapevolezza è la chiave per poter effettivamente pensare di risparmiare alla fine del mese, sulle bollette di luce e gas. Per poter aumentare la propria consapevolezza in riferimento ai consumi energetici o del gas, la prima cosa da fare è quella di informarsi.

Ad esempio, avere le idee chiare sui propri consumi e su quali elettrodomestici vengono usati più di frequente, può essere già un primo e importante passo per calibrare la scelta del nuovo fornitore. Prestate attenzione quando vi trovate di fronte alle varie offerte gas, scegliendo solo quelle che riescono a trasmettervi un senso di trasparenza e chiarezza, ma che puntino anche sulle energie rinnovabili.

Lampadine a led e classe energetica degli elettrodomestici

Una delle soluzioni maggiormente adottate ed effettivamente più efficaci per ricalibrare e ridurre i consumi alla fine di ogni mese è senz’altro quella di comprare delle lampadine a LED, sostituendole a tutte le vecchie lampadine che sono state montate in giro per casa. Il risparmio energetico certificato grazie a questa mossa si aggira intorno all’80% rispetto a quanto avveniva in precedenza.

Il discorso può essere facilmente ampliato a tutti quegli elettrodomestici che presentano una classe energetica alta. Questi ultimi si possono considerare un’altra ottima carta da giocare per contrastare il caro-bollette. È stato calcolato che la differenza in termini di consumi, optando per elettrodomestici di nuova generazione e, quindi, di classe energetica più alta, si può raggiungere un risparmio addirittura pari al 40%. È chiaro che è necessario pensare all’acquisto di nuovi elettrodomestici all’avanguardia come ad un investimento per il futuro, per poter risparmiare poi sulle bollette alla fine del mese.

I piccoli gesti fanno la differenza

Se di lampadine a LED ed elettrodomestici di nuova generazione abbiamo appena parlato, un breve approfondimento lo meritano anche tutte quelle abitudini che possono passare inosservate e sembrare inutili, ma che in realtà fanno una grandissima differenza. Schermare le finestre durante le ore notturne usando delle persiane, piuttosto che delle tende oppure delle tapparelle può dare un’ottima mano rispetto alla dispersione di calore.

Al contempo, un altro comportamento virtuoso da mettere in pratica è senz’altro quello di spegnere tutti quegli apparecchi che si trovano in stand-by. Se al momento pensate che possano essere solo delle piccole e innocue lucine, tale pensiero cambierà notevolmente nel momento in cui vi renderete conto che possono impattare anche fino al 10% in bolletta se dovessero essere lasciate accese continuativamente. Proprio per tale ragione, diversi nuclei hanno provveduto all’acquisto di uno strumento vantaggioso come gli standby stop. È chiaro che esistono anche soluzioni ancora più efficaci e ad ampio raggio. Ad esempio, effettuare una costante manutenzione degli impianti di casa, svolgere una diagnosi energetica, controllare la temperatura nelle varie stanze della propria abitazione e pensare a degli interventi di riqualificazione energetica dell’immobile nell’ottica di migliorare la coibentazione.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore