Pure quest'anno bisogna arrendersi, perchè, puntuale come un orologio svizzero, il cinepanettone targato Neri Parenti arriva al cinema e si piazza immediatamente alla prima posizione del box-office. La banda capitanata da Christian De Sica ha portato a casa la bellezza di 3 milioni e 246 mila euro, battendo la sofisticata commedia di Aldo, Giovanni e Giacomo e il thriller hollywoodiano "The Tourist". Decisamente sconfitti, poi, "Le cronache di Narnia: il viaggio del veliero" e il temutissimo "Megamind".
Rispetto a "Natale a Beverly Hills" l'episodio sudafricano della saga ha un gap di 300 mila euro, ma gli esperti spiegano questo lieve calo con le intense nevicate che hanno colpito il nostro Paese lo scorso week-end e che hanno impedito a molti italiani di vedere il film. Nulla di preoccupante, insomma, anche perchè il Natale deve ancora arrivare e solo dopo le feste sarà possibile stilare un bilancio attendibile.
Al di là di tutti i calcoli, però, un vincitore c'è già e risponde al nome di Christian De Sica. L'attore romano, infatti, è presente con ben due film nella classifica cinematografica natalizia. Oltre ad essere il mattatore della ormai classica commedia pecoreccia del periodo, è presente anche, in una piccola parte in "The Tourist" al fianco di due grandi star come Johnny Depp e Angelina Jolie.
Il diretto interessato è, neanche a dirlo, entusiasta e in una pausa del tour promozionale, parla della sua prima esperienza in un film americano: "Per Henckel, dopo un film nero e severo come Le vite degli altri, girare The Tourist è stata una scommessa. Però ha funzionato, ha avuto tre nomination ai Golden Globe.". Tornando, invece, ai pessimi prodotti nostrani, l'attore si ripete (per la ventisettesima volta): "Quest’anno c’è l’Africa, la savana, gli animali coprotagonisti. Negli ultimi titoli, forse, avevano prevalso il gioco di parole e la commedia degli equivoci. Natale in Sudafrica è più bambinesco, piace ai grandi, ma anche ai piccoli.".
Sempre il solito Natale...
Francesco Balzano