Come organizzarsi al meglio per un viaggio in auto in Abruzzo

15 Settembre 2025   16:48  

Viaggiare in auto in totale libertà alla scoperta delle meraviglie dell’Abruzzo è senza dubbio il modo migliore per godere tutto ciò che questa ragione ha da offrire. Per evitare imprevisti e contrattempi, meglio però pianificare bene l’itinerario e poter contare su un’automobile performante e affidabile.

Un’opzione da considerare è sicuramente un’auto berlina. Sinonimo di comfort assoluto, una berlina permette di portare tutto il necessario e offre un’esperienza di guida stabile e sicura, ideale per i viaggi più lunghi. 

Abruzzo in auto: cosa fare prima della partenza

Come di consueto, prima di un viaggio in auto è bene fare un check generale del veicolo, così da assicurarsi il buono stato di tutti i suoi componenti. Lo stesso vale per documenti e assicurazioni, che devono essere in regola per non avere problemi ad un eventuale controllo. Se si prevede un itinerario lungo tragitti meno battuti, si può inoltre pensare di attivare anche una copertura assicurativa aggiuntiva per il soccorso stradale.

Uno dei vantaggi di una berlina è l’ampiezza del suo bagagliaio, dove si possono mettere valigie e molto altro. Considerando che l’Abruzzo offre spiagge, montagne e borghi medievali, si può allora sfruttare lo spazio per portare l’ attrezzatura necessaria per le escursioni nella natura o per andare al mare.

Abruzzo on the Road: consigli per il viaggio

Se non si conosce il territorio abruzzese, il consiglio è di affidarsi ad app di navigazione come Google Maps per scoprire i percorsi migliori e scoprire eventuali deviazioni. Attenzione anche ai limiti di velocità specialmente nelle strade limitrofe ai parchi naturali. Essi sono infatti spesso variabili, anche a tutela degli animali che popolano queste zone e che potrebbero attraversare la carreggiata. 

È inoltre opportuno identificare le aree di sosta preventivamente, così da pianificare le pause. Quando si viaggia in auto, è fondamentale fare una pausa ogni 2-3 ore. In Abruzzo poi, un break è un’occasione imperdibile per fermarsi a respirare aria fresca e scattare qualche foto ricordo con uno splendido panorama sullo sfondo.

Quale itinerario per visitare l’Abruzzo in auto?

L’Abruzzo è una terra ricca di luoghi di interesse, quindi sono tanti gli itinerari possibili. Un ottimo punto di partenza potrebbe essere L’Aquila, con il suo centro storico e la Basilica di Collemaggio. Da lì, si può guidare verso il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, per trascorrere del tempo in mezzo alla natura incontaminata.

Da non ignorare assolutamente è la meravigliosa costa abruzzese, famosa per location di mare come Vasto o Ortona. Notevole è anche la Riserva Naturale Regionale Punta Aderci, perfetta per chi desidera un’esperienza più suggestiva e selvaggia.

Il Centro Italia, e l’Abruzzo non fa eccezione, è famoso anche per i suoi borghi. Piccoli paesi come Santo Stefano di Sessanio e Civitella del Tronto, famosa per la sua fortezza, sono luoghi incantevoli, dove il tempo sembra essersi fermato a custodire le tracce della storia del Medioevo italiano.

Qualsiasi sia l’itinerario, meglio assicurarsi di essere flessibili. Il meteo è infatti spesso variabile, quindi è opportuno controllare le previsioni giorno per giorno, ed eventualmente riorganizzare le tappe in base al tempo.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore