SITUAZIONE: il campo di alta pressione presente sulle regioni centro-settentrionali subisce una lieve flessione per delle infiltrazioni di aria umida che tendono ad interessare le aree di nord ovest; un minimo depressionario centrato fra lo Jonio e la Libia, in fase di ulteriore allontanamento, determina residue condizioni di instabilita' sulle estreme regioni meridionali.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE:
NORD - condizioni all'insegna del cielo generalmente sereno su tutte le regioni ma con nubi che tenderanno ad aumentare, dalla tarda mattinata, su Lliguria, settore occidentale dell'Emilia Romagna, basso Piemonte e Lombardia meridionale con deboli e locali piogge associate. Soltanto sul settore centro-orientale ligure i fenomeni tenderanno ad intensificarsi in serata e nottetempo. Dal pomeriggio la nuvolosita' tendera' ad interessare anche il resto del settentrione ma con scarsa o nulla fenomenologia associata. Dopo il tramonto da segnalare la possibile formazione di locali foschie dense o banchi di nebbia sulla Pianura Padana.
CENTRO E SARDEGNA - nuvolosita' variabile per lo piu' medio-alta stratiforme sulla Sardegna con tendenza a divenire un po' piu' diffusa in serata e nella notte sulla parte occidentale e settentrionale dell'isola; ampio soleggiamento e scarsa nuvolosita' sulle regioni peninsulari ma con annuvolamenti in arrivo dal pomeriggio soprattutto sulla Toscana dove si intensificheranno durante le ore serali e notturne apportando piogge o rovesci sui settori settentrionali e aree appenniniche della regione.
SUD E SICILIA - cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le zone salvo addensamenti residui ancora compatti sul settore ionico che tenderanno ad attenuarsi nel corso della mattinata.
TEMPERATURE: massime in tenue aumento sulle regioni meridionali e sulla Sardegna, per lo piu' stazionarie al centro ed in diminuzione, seppur lieve, al nord.
VENTI: inizialmente deboli settentrionali al nord con tendenza a divenire deboli meridionali, rinforzando decisamente sulla Liguria durante la seconda parte della giornata; di provenienza settentrionale sul resto del territorio in prevalenza moderati, con rinforzi su Puglia, Calabria ionica e Sardegna specie settore occidentale ma con tendenza a graduale attenuazione e a rotazione dai quadranti meridionali sempre sulla Sardegna e sulle regioni centrali. MARI: da molto mossi ad agitati lo Jonio, il basso Adriatico, lo stretto di Sicilia ed il mare ed il canale di Sardegna ma con moto ondoso in attenuazione; mossi i restanti mari ma con moto ondoso in intensificazione sul mar Ligure dalle ore serali.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD - schiarite sul settore centro settentrionale del Piemonte e sulla Valle d'Aosta ma con tendenza ad aumento delle nubi durante la seconda parte della giornata. nuvolosita' a tratti intensa sul resto del settentrione. Tali nubi saranno associate a precipitazioni sparse soprattutto sulla Liguria sul settore alpino e prealpino della Lombardia e sul Triveneto. Sull'intera area ligure, ma con particolare riferimento al settore di ponente, i fenomeni, pur risultando moderati, assumeranno caratteristica di persistenza. Inoltre le precipitazioni risulteranno nevose sulle zone alpine centro-orientali a partire da a 800-1000 metri ma con quota neve in graduale rialzo.
CENTRO E SARDEGNA - nubi un po' piu' compatte sulla Toscana con piogge e rovesci sparsi piu' frequenti sui settori piu' a nord della regione e sulll'Appennino settentrionale. Nuvolosita' variabile sul resto del centro e sulla Sardegna con tendenza, pero', ad aumento delle nubi gia' nel corso della mattinata ad iniziare dall'isola e dalle regioni tirreniche con deboli piogge che interesseranno le coste del Lazio. Per lo piu' assente, invece, risultera' la fenomenologia sul resto del centro peninsulare.
SUD E SICILIA - prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso ma con tendenza ad aumento delle nubi, soprattutto medio-alte stratiformi, sulla Sicilia e sulle regioni tirreniche a partire dalle ore pomeridiane.
TEMPERATURE: minime in aumento anche deciso al nord ed al centro ed in lieve diminuzione al sud e Sicilia; massime in generale aumento che risultera' piu' marcato sulle regioni centrali.
VENTI: di provenienza meridionale un po' ovunque; deboli al centro-sud, ma con tendenza ad aumento dell'intensita' dal pomeriggio soprattutto sulla Sicilia occidentale; per lo piu' moderati sul resto del territorio con ulteriori rinforzi su Liguria, Toscana ed alto Adriatico.
MARI: da mosso a molto mosso il mar Ligure e l'alto Adriatico e dalla sera lo stretto di Sicilia ed il Tirreno meridionale settore ovest; da poco mossi a mossi i rimanenti mari ma con moto ondoso in aumento sui mari occidentali.