Inizia domani, a partire dalle 22, nel Parco del Castello Cinquecentesco la seconda edizione della "Ciudad in festival", inserita nel cartellone "Le stagioni - estate", il programma delle manifestazioni estive a cura del Comune dell'Aquila. Rock, reagge, musica balcanica e installazioni artistiche e multimediali sono i principali ingredienti della kermesse, organizzata da Cristiana Colangelo, presidente dell'associazione Ciudad e voce storica dei Vega's, il gruppo aquilano che ha aperto la scorsa edizione del "concertone" del primo maggio in piazzale San Giovanni a Roma. La prima band a salire sul palco sara' "Gasparazzo", gruppo abruzzese che prende il nome da un fumetto anni '70 di Roberto Zamarin e fonde rock, musica regge e impegno sociale. Attivi dal 2003 i Gasparazzo si sono costruiti una solida reputazione live in Italia e all'estero. Nel 2004 si sono aggiudicati il primo premio al "Festival delle arti" di Bologna, ideato e diretto da Andrea Mingardi. A fare da spartiacque nella storia del gruppo un viaggio in Costa d'Avorio, "alla scoperta di radici e alla ricerca di suoni e ispirazioni": si esibiscono piu' volte al Jamaika City, al centro Pi-Wi e all'importante Radio Cote d'Ivoire. Dal caldo dell'Africa al gelo del nord Europa, i Gasparazzo hanno suonato in strada, negli squat (una sorta di nostri centri sociali) e nei locali pubblici tra Berlino, Monaco, Dorfen, Mittenwald, Gerstried. Chitarra, basso, batteria, fisarmonica laptop, tromba, voce e cori: questo il set molto ritmato, che rende festosi e colorati i concerto dei "Gasparazzo". Alla musica si unisce l'impegno sociale, con progetti e installazioni legati alla memoria partigiana e alla storia della resistenza italiana. La Ciudad in festival prosegue mercoledi' 9 con "Mr. T- Bone and The Young Lions", musicista che ha al suo attivo collaborazioni prestigiose, come quelle con i Bluebeaters e con gli Africa Unite. Nel 2004 ha registrato l'album "Mr. T- Bone sees America", pubblicato negli Stati Uniti, in Giappone, Messico, Europa. E' stato ospite all'Astor Piazzola Music Award 2004 a Milano, al "Three Floors of ska" di New York, al "Dance ska festival di Rennes", al "Bilbao music festival" e al "Lowland Paradise Festival" di Amsterdam. Si chiude giovedi' 10 con "SteelA", gruppo salentino che si ispira alla tradizione sonora legata alla trance e ai rituali di guarigione tradizionali sui quali, in tempi recenti, si e' innescato il raggamuffin giamaicano, in una terra che musicalmente ha molti similitudini con l'isola caraibica, taranta, pizzica e sound system.
Ricevi la nostra newsletter giornaliera.