Il Pdl si conferma di gran lunga il primo partito, scarsa l'affluenza alle urne che diventa diserzione di massa a l'Aquila e nei comuni colpiti dal terremoto del sei aprile. Sono questi i dati più significativi della tornata elettorale delle europee 2009 in Abruzzo.
Il Popolo delle libertà con capolista il presidente del consiglio Silvio Berlusconi ottiene il 44,5%, una percentuale superiore al dato nazionale.
Il Pdl doppia dunque il Partito democratico che si ferma al 22,3%. Exploit dell'Italia dei valori, che con quasi 90mila voti ottiene un importante 13,8%. Può dirsi soddisfatto anche l'Udc con il suo 5,9%.
Magra soddisfazione per l'alleanza Prc-Comunisti italiani, che in Abruzzo superano la soglia del 4% ma nessuno dei suoi candidati andrà a Bruxelles perchè su base nazionale non ha superato lo sbarramento. A seguire tutte le altre liste: Sinistra e Libertà 2,6%, Pannella- Bonino 2,3, Lega Nord 1,2%, Fiamma Tricolore 0,9%, L’Autonomia 0,8%, Forza Nuova 0,82%, Liberal democratici 0,30%.
Oggetto di analisi anche in Abruzzo sarà però il dato relativo all'affluenza: hanno votato per rinnovare il parlamento europeo il 62,0% degli abruzzesi, oltre 10 punti percentuale in meno rispetto alle europee del 2004.
Fa eccezione Teramo dove in virtù di un affluenza del 72,21%, merita il titolo di provincia più europeista. Va però rimarcato che l'affluenza in Abruzzo è stata superare rispetto alle regionali del 2008, che lo ricordiamo fu solo del 52,9 %.
Un focus merita l'esito del voto a L'Aquila e nelle aree più colpite dal sisma. Nel capoluogo a poco è servito il servizio di bus navette organizzato per gli sfollati sulla costa: quasi tre cittadini su quattro non si sono recati alle urne, ed anche gli ospiti delle tendopoli le hanno disertate in massa. Solo il 27,9 degli elettori ha infatti votato, mentre la percentuale era stata nelle europee del 2004 del 73,1%.
Il pdl ottiene il 54,7%, pari a 8880 voti. Volendo fare un raffronto con l'ultima tornata elettorale, le regionali del 2008, il Pdl incrementa la percentuale di sei punti, ma perde per strada circa 6mila elettori.
Il Partito Democratico è stato votato da 3.185 avetti diritto, e si ferma dunque al 19,6%, incalza alle sue spalle l'Italia dei valori con l'11,4%. Tutte le altre liste si fermano sotto il 4% . Va infine sottolineato che le schede nulle sono state 564, quelle bianche 1754, insieme sono il terzo partito.
Su molte schede la scritta L'Aquila tornerà a volare.Per riuscirci serve però il contributo anche della Comunità europea.
ITALIA - Dati definitivi
Dati del Ministero degli Interni
|
Il Popolo delle Libertà |
35% |
 |
Partito Democratico |
26% |
 |
Lega Nord |
10% |
 |
Italia dei Valori |
8% |
 |
Unione di Centro |
6,5% |
 |
Prc - Pdci |
3,4% |
 |
Sinistra e Libertà |
3,1% |
 |
La Destra - MPA - Pensionati - ADC |
2,2% |
 |
Lista Bonino - Pannella |
2,4% |
|
Altri |
3,4% |
Abruzzo
|
Il Popolo delle Libertà |
44,5% |
 |
Partito Democratico |
22,3% |
 |
Lega Nord |
1,3% |
 |
Italia dei Valori |
13,8% |
 |
Unione di Centro |
5,9% |
 |
Prc - Pdci |
4,2% |
 |
Sinistra e Libertà |
2,7% |
 |
La Destra - MPA - Pensionati - ADC |
0,9% |
 |
Lista Bonino - Pannella |
2,3% |
|
Altri |
2% |
Comune di Chieti
|
Il Popolo delle Libertà |
46,5% |
 |
Partito Democratico |
18,8% |
 |
Lega Nord |
2% |
 |
Italia dei Valori |
15,8% |
 |
Unione di Centro |
5,6% |
 |
Prc - Pdci |
3,6% |
 |
Sinistra e Libertà |
2,1% |
 |
La Destra - MPA - Pensionati - ADC |
0,4% |
 |
Lista Bonino - Pannella |
2,5% |
|
Altri |
2,6% |
Comune di L'Aquila
|
Il Popolo delle Libertà |
54,8% |
 |
Partito Democratico |
19,6% |
 |
Lega Nord |
0,6% |
 |
Italia dei Valori |
11,4% |
 |
Unione di Centro |
2,6% |
 |
Prc - Pdci |
3,1% |
 |
Sinistra e Libertà |
3,4% |
 |
La Destra - MPA - Pensionati - ADC |
1,6% |
 |
Lista Bonino - Pannella |
1,9% |
|
Altri |
1% |
Comune di Pescara
|
Il Popolo delle Libertà |
45,2% |
 |
Partito Democratico |
22,8% |
 |
Lega Nord |
1,4% |
 |
Italia dei Valori |
14,3% |
 |
Unione di Centro |
4,2% |
 |
Prc - Pdci |
3,4% |
 |
Sinistra e Libertà |
2,7% |
 |
La Destra - MPA - Pensionati - ADC |
0,6% |
 |
Lista Bonino - Pannella |
3,6% |
|
Altri |
1,8% |
Comune di Teramo
|
Il Popolo delle Libertà |
45,4% |
 |
Partito Democratico |
22% |
 |
Lega Nord |
1,7% |
 |
Italia dei Valori |
11,2% |
 |
Unione di Centro |
5,9% |
 |
Prc - Pdci |
4,7% |
 |
Sinistra e Libertà |
2,7% |
 |
La Destra - MPA - Pensionati - ADC |
0,4% |
 |
Lista Bonino - Pannella |
4,5% |
|
Altri |
1,5% |