sezioni
Con la serie "Gli antichi mestieri del Parco Regionale Sirente-Velino, il giovane regista Luca Di Giacomantonio della Unovideo di L´Aquila, si è aggiudicato nel 2007 il Premio al valore didattico al Festival Internazionale del Cinema Natura & Ambiente.
La serie di quattro film va alla riscoperta di mestieri, una volta comuni nelle vaalte del parco regionale Sirente Velino e che oggi si stanno perdendo nel vortice dell’industrializzazione e della globalizzazione. Protagonisti sono le paroli, gli sgardi e le mani di Celeste il ciabattino, Adelchi l'ombrellaro, Evandro il poeta, Luigi il falegname , Marcello il mugnaio, Mario il raccoglitore di pelli, Saverio il taratufanare e tanti altri testimoni di un'epoca lontana e eppure vicina.
Al di là della cura nella ricerca delle antiche realtà artigianali, documentate con rigore didattico, un grande valore aggiunto è rappresentato dalle pillole di saggezza popolare che i testimoni dispensano allo spettatore, costringendolo ad una riflessione, talvolta amara, sui motivi e sui traguardi del cammino quotidiano delle nostre società. Il testo e le ricerche sono del giornalista Filippo Tronca e di Oremo di Nino, il montaggio è di Massimiliano Nibid, le riprese di Diego Lepiscopo massimiliano Nibid e Raul Rodriguez, la segretaria di produzione è Alessia Bonaduce, l'ottimizzazione è di Gianfranco Di Giacomantonio.
Buona visione
LA SERATA DI PREMIAZIONI DI GIULIANOVA PRESENTATA DA MARIA TERESA RUTA