Una cassetta degli attrezzi, dove poter trovare lo strumento utile per ripartire. E’ questa l’immagine che caratterizza la campagna informativa promossa dalla Protezione Civile per illustrare misure, agevolazioni e contributi messi a disposizione dei cittadini abruzzesi per la ricostruzione.
Ogni strumento della cassetta degli attrezzi rappresenta un particolare contributo. I primi tre saranno la chiave inglese per gli immobili di tipo A (Chiave di Casa), la squadra per gli immobili B e C (Gioco di squadra), i mattoni per gli immobili E (Blocchi di partenza). A cui si aggiungeranno via via altri strumenti utili.
“Gli strumenti per ripartire” offre ai cittadini le informazioni di base per accedere alle agevolazioni. La campagna, che durerà fino alla prima metà di ottobre, si articola in avvisi pubblicati su quotidiani locali e internet, manifesti affissi lungo le strade principali, materiale distribuito in uffici, centri informativi e campi di accoglienza.
Lo strumento per ripartire è un contributo fino a 10mila euro per i danni lievi, più un contributo fino a 2.500 euro per le parti comuni dei condomini. Sono coperte anche le spese per la progettazione, l’assistenza tecnica e l’IVA.
- 2 Chi può richiedere il contributo
- 3 Quanti contributi si possono sommare
- 4 Dove trovare il modulo di domanda
- 7 Dove presentare la domanda
- 8 Scadenze
Sintesi dell'Ordinanza n. 3803 del 15 agosto 2009
Sintesi dell'Ordinanza n. 3778 del 6 giugno 2009
Faq - Agibilità e inagibilità degli edifici
Faq - Riallaccio alla Rete GAS
Faq - Contributi per la riparazione degli immobili di tipo A
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3803 del 15 agosto 2009 - 158,69 KB -
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3778 del 6 giugno 2009 - 183,83 KB -
Chiave di casa - Il volantino - 32,93 KB -
Lo strumento per ripartire è un contributo che copre il 100% delle spese per i danni all’abitazione principale e al condominio, più un contributo fino a 150 euro al mq per il rafforzamento dell’edificio. Il contributo al 100% vale per un solo immobile.
Per abitazioni non principali e immobili ad uso non abitativo, il contributo copre l’80% fino a un massimo di 80mila euro. E’ erogato dal Comune al proprietario in 4 rate.
- 2 Chi può richiedere il contributo
- 3 Quanti contributi si possono sommare
- 6 Dove presentare la domanda
- 7 Scadenze
Sintesi dell'Ordinanza n. 3803 del 15 agosto 2009
Sintesi dell'Ordinanza n. 3779 del 6 giugno 2009
Indirizzi operativi dell'Ordinanza n. 3779 del 6 giugno 2009
Riparazioni su edifici di tipo B e C: chiarimenti ai Comuni sull’erogazione dei contributi
Faq - Agibilità e inagibilità degli edifici
Faq - Riallaccio alla Rete GAS
Faq - Contributi per la riparazione degli immobili di tipo B e C
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3803 del 15 agosto 2009 - 158,69 KB -
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3779 del 6 giugno 2009 - 390,43 KB -
Indirizzi operativi dell'Ordinanza n. 3779 del 6 giugno 2009 - 788,43 KB -
Chiarimenti sull'erogazione dei contributi - 340,95 KB -
Gioco di squadra - Il volantino - 37,58 KB -
Lo strumento per ripartire è un contributo che copre il 100% delle spese per riparare con miglioramento sismico i danni all’abitazione principale e al condominio, per ricostruirla o acquistarne una equivalente nel territorio del Comune. Il contributo al 100% vale per un solo immobile.
Per abitazioni non principali e immobili ad uso non abitativo, il contributo copre l’80% fino a un massimo di 80mila euro. E’ erogato dal Comune al proprietario in 4 rate.
- 2 Chi può richiedere il contributo
- 3 Quanti contributi si possono sommare
- 5 Cosa allegare
- 6 Dove presentare la domanda
- 7 Scadenze
Sintesi dell'Ordinanza n.3790 del 9 luglio 2009
Faq - Agibilità e inagibilità degli edifici
Faq - Contributi e agevolazioni per la ricostruzione e riparazione degli edifici di tipo E e F
Rilevazione dei fabbisogni abitativi all'Aquila: i dati definitivi
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3790 del 9 luglio 2009 - 713,40 KB -
Blocchi di partenza - Il volantino - 41,93 KB -
Fonte: Sito internet del Dipartimento della Protezione Civile.