Lanciano si prepara per un evento di grande risonanza storica e culturale: la XLI edizione della rievocazione dell'investitura del Mastrogiurato, una tradizione radicata nel cuore degli abitanti e degli appassionati abruzzesi. Quest'anno, l'Associazione Culturale "Il Mastrogiurato" celebra con orgoglio questa manifestazione, la più antica nel suo genere in Abruzzo, grazie al suo impegno sin dal lontano 1981.
La figura del Mastrogiurato, antico magistrato delle fiere, rivive attraverso questa affascinante rievocazione che attrae ogni anno migliaia di spettatori provenienti da tutta Italia e oltre. Un'atmosfera suggestiva riporta indietro nel tempo, immergendo il pubblico nel magico mondo delle Fiere Medievali, un'esperienza unica che unisce intrattenimento e conoscenza storica.
Ad assumere il ruolo di Magistrato delle Fiere Medievali quest'anno è l'avvocato lancianese Donato Di Campli, il quale ricopre anche la carica di presidente dell'ente Fiera di Lanciano. Un impegno di grande prestigio che lo vede protagonista di questa affascinante rappresentazione storica.
Le Fiere Medievali hanno svolto un ruolo cruciale nell'Italia medievale, e Lanciano, grazie alla sua posizione strategica lungo importanti vie commerciali, ha guadagnato un ruolo di primo piano in questo contesto. Le fiere, che si tenevano due volte l'anno, a maggio e settembre, attiravano mercanti da tutta Europa e dal Mediterraneo, trasformando Lanciano in un crocevia di scambi commerciali e culturali.
Fu nel 1304, sotto il regno di Carlo II D'Angiò, che nacque la figura del Mastrogiurato, il magistrato incaricato di preservare l'ordine durante le fiere. Questo ufficiale, affiancato da una scorta armata, aveva il potere di mantenere la pace e l'armonia tra gli ospiti, garantendo il rispetto delle leggi e l'amministrazione della giustizia.
L'attesa XLI edizione del Mastrogiurato si aprirà con la Tenzone dei Quartieri il 27 agosto in piazza Plebiscito, dove i quattro storici rioni di Lanciano - Lancianovecchia, Civitanova, Sacca e Borgo - si sfideranno per aggiudicarsi il prestigioso trofeo. Una serie di eventi coinvolgenti seguiranno nei giorni successivi, offrendo spettacoli di falconeria, simulazioni di mestieri medievali e un suggestivo mercato internazionale presso il Parco Villa Delle Rose.
Il clou dell'evento sarà la grande Rievocazione dell'Investitura del Mastrogiurato, che avrà luogo il 3 settembre. Lanciano accoglierà delegazioni straniere, tra cui i Cavalieri dell'ordine di San Giorgio di Visegrad, città ungherese gemellata con Lanciano, arricchendo ulteriormente il carattere internazionale e affascinante di questa celebrazione storica.
L'Associazione Culturale "Il Mastrogiurato" e il suo presidente, l'avvocato Donato Di Campli, si preparano quindi a rendere omaggio a una tradizione millenaria, portando viva l'eredità delle Fiere Medievali nel cuore della moderna Lanciano. Un'occasione imperdibile per immergersi nelle atmosfere del passato e celebrare l'importanza della storia locale nell'odierno contesto culturale.