Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
MERCOLEDI' 11: NORD - cielo inizialmente sereno su tutto il settentrione, ma con sviluppo di nubi imponenti sulle zone alpine e prealpine nel corso della mattinata, con rovesci e temporali sparsi nel pomeriggio soprattutto sul settore centro orientale della catena montuosa. Nuove ampie schiarite serali.
CENTRO E SARDEGNA - cielo sereno o poco nuvoloso inizialmente sia sulla Sardegna che sul centro peninsulare. Aumento delle nubi sui rilievi dell'isola e sulle zone appenniniche, specie tra Lazio e Abruzzo, nelle ore centrali della giornata, con possibilita' di qualche isolato piovasco sui monti; fenomeni che saranno comunque seguiti da rapido miglioramento nella serata.
SUD E SICILIA - nuvolosita' variabile sulle zone ioniche e sulla Puglia, cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del sud. Nel corso della mattinata aumento delle nubi sulle zone appenniniche e sulla Sicilia, con qualche isolato rovescio o temporale in arrivo nelle ore centrali della giornata e nel corso del pomeriggio. Tendenza ad aperture per fine giornata, ma con occasionali annuvolamenti per nubi medio alte che tenderanno a persistere nella serata.
TEMPERATURE: minime e massime in ulteriore lieve aumento al nord e stazionarie sul resto del Paese. Moderate condizioni di disagio specie nelle aree urbane di Sardegna, Lazio, Toscana, Liguria e intera Pianura Padana.
VENTI: deboli o moderati settentrionali su Puglia, Molise e regioni ioniche; deboli variabili sul resto del territorio, con prevalente regime di brezza lungo le coste.
MARI: tutti quasi calmi o poco mossi, salvo il basso Adriatico, lo Ionio e il canale di Sardegna che saranno localmente mossi.
GIOVEDI' 12: tempo stabile e in prevalenza soleggiato, ancora con annuvolamenti pomeridiani associati a isolati temporali di calore sulle zone alpine, sull'Appennino meridionale e sulla Sicilia orientale. Persistono temperature elevate con condizioni di moderato disagio specie nelle aree urbane delle regioni tirreniche e del settentrione. Ventilazione debole variabile a prevalente regime di brezza lungo le coste. Mari quasi calmi o poco mossi.
VENERDI' 13: l'instabilita' pomeridiana si estende anche alle zone pianeggianti del settentrione immediatamente a ridosso delle aree montuose ed all'intero settore appenninico. Persistono temperature elevate con moderate condizioni di disagio specie nelle aree urbane del settore tirrenico, della Sardegna e della Pianura Padana.
SABATO 14 E DOMENICA 15: per sabato tendenza al peggioramento al nord, con rovesci e temporali sparsi specie nelle ore calde ma non limitati alle sole zone montuose; aumento delle nubi anche al centro-sud, con precipitazioni nelle ore calde della giornata sulle zone montuose e collinari e con interessamento delle coste del medio adriatico nella serata. Per domenica ancora diffusa instabilita' al nord e sulle regioni centrali, specie settore adriatico. Tendenza generale al cambiamento della massa d'aria e attenuazione delle condizioni di disagio termico.