Una perturbazione atlantica, residuo dell’ex “uragano Erin”, scatenerà temporali violenti al Nord mentre al Sud proseguirà un’ondata di caldo africano intenso.
L’Italia si prepara a una settimana meteorologica caratterizzata da contrasto netto tra maltempo intenso al Nord e caldo persistente al Sud, con una lenta progressione dell’instabilità verso il Centro. Una profonda depressione atlantica, residuo dell’ex uragano Erin, si farà strada sulla Penisola, pilotando rovesci, temporali e possibili criticità soprattutto nel settentrione.
Giovedì 28 agosto sarà la giornata più critica. Al Nord è attesa una situazione di forte instabilità: temporali diffusi, nubifragi, rischio grandine e allagamenti tra Nord-Ovest e Nord-Est, accompagnati da un calo delle temperature con massime comprese tra 23 e 28 °C. Al Centro permarranno condizioni variabili: prevalenza di sole alternata a nubi in transito, con qualche temporale isolato in Toscana in serata e massime elevate, fino a 30-35 °C. Al Sud, invece, il clima rimane torrido: cieli sereni, qualche velo nuvoloso e temperature fino a 38 °C nelle zone interne, favorita da venti caldi di Scirocco.
Venerdì 29 agosto l’Italia resterà divisa. Al Nord e parte del Centro-Tirrenico, instabilità persistente con rovesci e temporali intermittenti, più intensi nel Triveneto e in Toscana, mentre le temperature caleranno ulteriormente: massime tra 22 e 28 °C. Al Sud, invece, il caldo rimane protagonista: condizioni serene, poche velature e temperature invariate, con punte tra 33 e 38 °C.
Sabato 30 agosto vedrà i primi segnali di attenuazione della perturbazione: al Nord residua instabilità su Triveneto ed Emilia-Romagna con locali temporali; le altre aree del Nord saranno in gran parte soleggiate, con temperature stazionarie intorno a 25-29 °C. Al Centro cieli sereni sulle coste, con possibili rovesci sparsi sull’Appennino, temperature fra 23 e 27 °C. Al Sud instabilità diffusa su buona parte del territorio peninsulare, mentre le isole maggiori beneficeranno di maggiore soleggiamento e massime comprese tra 25 e 31 °C.
Domenica 31 agosto si profila un netto miglioramento ovunque: al Nord e al Centro sarà una giornata dominata da ampie schiarite; al Sud, tempo stabile con cieli prevalentemente sereni o al più leggermente velati. Il tempo rinasce verso una condizione più regolare, pur con caldo residuo nelle ore più calde.
Proiezioni settimanali e oltre confermano un’Italia ancora divisa anche nei giorni successivi. Nel primo scorcio di settembre continuerà a prevalere l’instabilità al Nord, con piogge frequenti e temperature sotto media, mentre il Sud resterà sotto l’influsso di un campo anticiclonico subtropicale, che garantisce tempo stabile e temperature superiori alla norma.