L’anticiclone che ha dominato finora l’Italia inizia a cedere: in arrivo piogge su Nord e Tirreno, mentre il Sud resta al caldo sotto un cielo sereno.
Nord: cielo irregolarmente nuvoloso sulla Val Padana per la presenza di foschie, nebbie e nubi basse; possibili piogge deboli sulla Liguria, ma ampi spazi di sereno sulle zone alpine. Temperature in aumento in montagna, con massime comprese tra 13 e 18 °C.
Centro: variabilità lungo le coste tirreniche, in particolare sulla Toscana, dove non si esclude qualche piovasco a ridosso dell’Appennino; altrove tempo stabile e soleggiato. Temperature stazionarie, massime tra 15 e 20 °C.
Sud: alta pressione in rinforzo con cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, salvo qualche velatura sulle Isole Maggiori. Termiche senza variazioni, massime tra 17 e 22 °C.
Nord: giornata nuvolosa tra Val Padana e aree pedemontane, con deboli pioviggini serali attese su Liguria, Piemonte occidentale ed est Alpi. Altrove nubi in aumento. Temperature stazionarie, massime tra 13 e 18 °C.
Centro: tempo soleggiato lungo l’Adriatico, mentre sul lato tirrenico si prevede nuvolosità irregolare, specie sulla Toscana, ma ancora senza piogge significative. Temperature stabili, massime tra 15 e 20 °C.
Sud: ancora bel tempo e clima mite, con nubi sparse in arrivo sul basso Tirreno. Temperature senza variazioni, massime tra 17 e 22 °C.
Nord: peggioramento in arrivo, con piogge e rovesci su Nord-Ovest in estensione al Nord-Est; fenomeni più deboli o assenti sulla Romagna. Temperature in calo sul settore occidentale, massime tra 12 e 17 °C.
Centro: nuvolosità crescente sulle regioni tirreniche, con rovesci sparsi su Toscana centro-settentrionale; sull’Adriatico cielo in prevalenza velato. Temperature in leggero aumento, massime tra 17 e 21 °C.
Sud: alta pressione ancora protagonista, con cielo sereno o poco nuvoloso e lievi velature in transito. Temperature in ascesa, massime tra 17 e 21 °C, con punte superiori sulle isole.
Nord: situazione instabile, con piogge intense sulla Riviera ligure e precipitazioni moderate su Piemonte e Lombardia; nuvoloso ma con schiarite in Romagna. Temperature in calo, massime tra 11 e 16 °C.
Centro: sul versante tirrenico, piogge deboli sulle pianure toscane e moderate sull’Appennino; tempo più variabile altrove con ampie schiarite sull’Adriatico. Temperature stabili o in lieve calo.
Sud: prevalenza di sole sui litorali e sull’Appennino calabro; qualche nube innocua altrove. Temperature tra 17 e 22 °C, ancora miti per il periodo.
Nord: miglioramento graduale, con schiarite su Riviera ligure e pianure lombardo-piemontesi, ma ancora nubi sparse sull’Emilia dove non si escludono deboli piogge. Temperature stazionarie, massime tra 12 e 17 °C.
Centro: variabilità diffusa, con piogge deboli su Toscana interna e dorsale appenninica; schiarite lungo i litorali tirrenici e adriatici. Temperature tra 15 e 20 °C.
Sud: tempo stabile, con ampi spazi di sereno e qualche nuvola sparsa sul basso Tirreno e sulle Isole. Temperature comprese tra 17 e 22 °C.
Nord: nuova fase di instabilità, con nubi compatte e possibili nevicate deboli sulle Alpi centrali oltre i 1 500 metri. Altrove alternanza di schiarite e annuvolamenti, specie su Lombardia e Veneto. Temperature in diminuzione, massime tra 9 e 15 °C.
Centro: cielo nuvoloso con piogge sparse su Toscana e Lazio, in particolare nelle aree interne; più asciutto sull’Adriatico con qualche apertura. Temperature in leggera flessione, massime tra 14 e 19 °C.
Sud: parziale peggioramento sul versante tirrenico, con piogge moderate su Campania e Calabria settentrionale, mentre resta più sereno sull’Adriatico e sulla Sicilia. Temperature tra 17 e 22 °C.
La settimana, dunque, segna il declino dell’anticiclone e l’avvio di una fase più autunnale, con piogge diffuse al Nord e sul versante tirrenico, mentre il Sud continuerà a restare sotto la protezione dell’alta pressione, con temperature ancora miti e clima quasi primaverile.