Lucca Comics 2025: ecco le prime grandi novità delle case editrici presenti

10 Ottobre 2025   15:14  

Dalle anteprime esclusive alle variant a tiratura limitata, passando per i grandi ospiti internazionali: l’edizione 2025 si prepara a un programma editoriale senza precedenti.

L’organizzazione di Lucca Comics & Games 2025 ha pubblicato il primo elenco ufficiale delle case editrici presenti alla manifestazione, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre, accompagnato dalle prime novità e dai titoli in anteprima che i visitatori potranno scoprire agli stand. L’elenco è ancora provvisorio, ma già ricco: nelle prossime settimane si attendono ulteriori aggiunte e aggiornamenti.

Barta
Saranno presenti Giuseppe Scapigliati con Vincenzina, Stefano Zattera con Cowgirl, Simone Lucciola e Andromalis con il biopic Corazzini Poeta a vent’anni. Paolo Pollo Cioni porterà la graphic novel Franco?, con varianti e prefazioni di Johnson, Camuncoli, Vauro e Laurina Paperina. In anteprima anche EGG di Aurélien Maury e Gilbert Pinos, e Roxane vende le sue mutandine di Maybelline Skvortzoff.

BAO Publishing
Lo stand avrà un tema “negozio di dischi”. Torna Brian K. Vaughan con Barrier e Spectators (disegni di Niko Henrichon). Dal Brasile arriveranno Bilquis Evely e Matheus Lopes con Helen di Wyndhorn. Alfred sarà presente con Senso e Jordi Lafebre con Io sono un angelo caduto. Tra gli italiani: Zerocalcare, Teresa Radice e Stefano Turconi con Avila, Irene Marchesini e Carlotta Dicataldo con Lyndon – Come il mare sotto la luna.

Ceipiemonte
Il Piemonte sarà protagonista grazie al progetto PublishInPiemonte, con case editrici come Atene del Canavese, Be Strong Edizioni, Brun Lina, Diabolo Edizioni, Graphot, Geo4Map, Il Leone Verde Edizioni, Interlinea, Miraggi Edizioni, Lindau, Morsi Editore, Prospero e Ariel. Presente anche il comparto tipografico: A4 Servizi Grafici, Micrograf e Vincenzo Bona.

Cityland Comix
Allo stand NAP113 (Padiglione Napoleone) saranno presentati Salem 1692 di Primerano e Comincioli, Giovanni delle Bande Nere di Bondi, Gargiola e Impellizzeri, Over the Rainbow di Canolintas, Malerva di Ferrari e Di Stefano, un nuovo lavoro di Zeccardo, Dollhouse e Zheng He di Milky Rosy e Sciospen.

Coconino Press
Dal Giappone arriva Yamaji Ebine con Free Soul, Poor Little Mina e Il tempo dell’amore. Lee Lai presenta Cannon. Dal Libano Mazen Kerbaj porta Gaza. Attraverso lo schermo. Dalla Francia David B. propone Antipodi e la nuova edizione de Il Grande Male. Tra gli italiani: ZUZU con Ragazzo e Simone Angelini con Rifrazione fantasma.

ComicOut
Presenti Haname di Federico Pace, Graphic Journalist – manuale per i reporter con la matita di Claudio Calia, Diventare Mangaka di Midori Yamane e le pubblicazioni della scuola di Laura Scarpa.

Comicon Edizioni
Tra le uscite: Pictures That Tick. Storie brevi – Volume 1 di Dave McKean, L’Hexagone di Edmond Baudoin, La Genesi di Robert Crumb in nuova edizione cartonata, Il privilegio degli dei di Geoffroy Monde. Presenti anche Milo Manara con il Calendario 2026 Gulliveriana e Tanino Liberatore.

Cronaca di Topolinia
Elena Mirulla presenta Weird-Vampy 3 e Artbook New Sexy Tales. In arrivo Super Tits con variant cover di Leo Ortolani, Sortisia Reborn 1 di Lorenzo Balocco, Dailan Doc 5 e Texas!. Tra gli altri titoli: Segno Rosso 2, Doyle Seconda Serie, Nyx integrale e nuove uscite fantasy e thriller.

Diabolo Edizioni
In anteprima Il pendio bianco. Storia sociale dello sci di Manuel Riz e Mentre ero via di Rina Jost.

Dynit Manga
Ospite Peppe con Endo. Tra le novità: G.T.U. – Great Teacher Uchiyamada – Mad Yamada Fury Road di Tōru Fujisawa, Hotel Inhumans, Vampire Hunter D, Astro Baby, At Summer’s End, The Isekai Editor, Il canto di Kujima, un artbook di Your Name! e nuove uscite seriali.

Edizioni Voilier
Tra le novità: Ali Eroiche di Franco Ressa e Lele Vianello, Divina Commedia – Purgatorio di Emilio Guazzone, ristampa dell’Inferno.

Eris Edizioni
In anteprima La mano verde e altri racconti di Nicole Claveloux e Édith Zha, e Stretta al cuore di Štěpánka Jislová.

Feltrinelli Comics
Tapum di Leo Ortolani, Odissea di Milo Manara, Baci dal cinema di Quasirosso, Et voilà le cinéma di Marco Nucci e Paolo Gallina, Diabolik… sempre più sottosopra di Silvia Ziche, Agendabrutta 2026 di Fumettibrutti, Valentina, quanto ti amo! di Sergio Gerasi, Le nuove avventure del Dottor Newtron di Dario Bressanini, Orgoglio e pregiudizio. Un anno dopo di Giulia Adragna.

Gigaciao
False Knees di Joshua Barkman, Evviva che bello! di Sio, Scarlatto, Tutti possono disegnare (pure te) di Fraffrog, Navigavia, Cattivik La novell’ grafik’, Il misterioso papero del Giappone vol. 2 di Daw, The Art of ArcKade di CKibe, Power Pizza con Nick e Lorro.

Green Moon Comics
Burton di Lucio Perrimezzi e Tommaso Destefanis, Bingo Crepuscolo di Francesca Perillo e Stefano Cardoselli, Marcel di Marco Grandinetti.

Hikari e 001 Edizioni
Keiji il Magnifico di Tetsuo Hara e Keiichirō Ryū, Kojiro del clan Fuuma di Masami Kurumada, Cacciatori di cadaveri di Hosui Yamazaki, La casa degli orrori di Miyako Cojima, artbook di Shintaro Kago, Yapoo – Il bestiame umano. 001 presenta Da mare a mare di Enrique Breccia e Cristobal Jimenez, Assassini Vittoriani di Rick Geary, cofanetti EC Comics.

Hollow Press
Parasitic City vol. 3 di Shintaro Kago, Pink Mountain di Jagoda Czarnowska, Enki vol. 2 di Asagi Yaenaga, Kappa Notebook di Manuela Schiano, Brute Love di Hiroaki Samura.

If Edizioni
Greenwich Village di Antonio Lapone, La Mandiguerre di Stefano Tamiazzo, Donne Fuori di Gianni Bono e Raffaele Mangano, Don Matteo a fumetti, Sprayliz Pocket in cofanetto, Habemus Bastard di Jacky Schwartzmann e Sylvain Vallée, Fumo di China in formato rivista-libro.

Il Castoro
Kengo Kurimoto con Il bosco segreto, Nereidi di Ilaria Palleschi, Da grande. L’ultimo anno delle medie di Andrea Fontana e Chiara Onofri, Moon Kids di Davide Morosinotto e Beatrice Galli, Campo mostro di Ma Pe, Five Nights At Freddy’s: Manuale di sopravvivenza e I racconti del Pizzaplex vol. 4 – Terrore degli abissi.

In Your Face Comix
Solo un uomo di Jun Hayami, Born Dead di Dast, Strane Bestie di Danilo Manzi, Welcome to Ratland di Stefano Zattera, Jackpot di Nicola Stradiotto, Mr. Loop – Marmor Lunensis di Alberto Lavoradori e Mauro Cicarè, HIU di Marco Teatro, Nekojiru Udon Vol. 2, Chiaro di luna di Kazuichi Hanawa, Penguin Gohan di Shigesato Itoi e Teruhiko Yumura, Kwaidan di Hideshi Hino.

J-POP Manga e Edizioni BD
Il cane che guarda le stelle di Takashi Murakami, Painter of the night di Byeonduck, Dark Souls – Redemption di Julien Blondel e Shonen, Radiant e Cyfanyr Chronicles di Tony Valente, Rare Flavours – Gusti inconsueti di Ram V e Filipe Andrade, Qwest! vol. 3, Dada Adventure, One Last Time di Caterina Bonomelli e Dario Sicchio, Una nuova Camelot di Fiore Manni e Michele Monteleone, Abisso di JiokE, HPL. Una vita di Lovecraft di Marco Taddei e Maurizio Lacavalla, Fiori di Filo Spinato di Maxem e Kizazu.

Jundo
Soul Sealer’s School Life 1 di Liang Azha, Little Mushroom di Yuchi Jinze, See You My King di Wen Yuan, Itaewon Class di Kwang Jin, Pigpen 1, Pawn’s Revenge 2, Aura Blast Cap.

Lavieri
Il Gran Cacabul di Massimiliano Frezzato, The Moon Artbook di Moon, Tu non sei più mio amico di Saori Wago, Io e il lupo di Maria Boltasova, Lo voglio di Yile Gao, Solo in caso di pioggia di Sara Belancini, Portfolio #3 di Matt Dixon.

La Fine del Mondo (il manifesto)
Numero zero della rivista La fine del Mondo con Gipi, Zerocalcare, Maicol & Mirco, ZUZU, Dr. Pira, Shintaro Kago, Bruno Bozzetto ed Eliana Albertini.

Lucca Manga School
Laboratori e lezioni gratuite con Seijun Yang, Hyeseok Yang, TAMTO.

Mirage Comics
Hollywood Horror Stories – Giochi Pericolosi di John Romita Jr., La città dei mostri e Totally Twisted Tales di Kevin Eastman e Simon Bisley, A Twisted Ronin Ninja, Anyman di Darick Robertson e J.M. DeMatteis, Le Cronache di Arda – L’Oscuro Signore di Gabriele Dell’Otto, La Maledizione del Drago d’Oro di Ciruelo Cabral, Norse – Miti e Dei Vichinghi di Antonello Venditti.

Musubi Edizioni
Wistoria: Wand & Sword di Fujino Omori e Toshi Aoi, Higurashi: Il pianto delle cicale, Colorless di Kent, Gene Bride di Hitomi Takano.

Panini Comics
Crossover Deadpool/Batman, Gorgonia di Cristina Kokoro ed Eleonora Gatta, Occhi di Ratto di Leo Ortolani, novità Disney con Giorgio Cavazzano, Fabrizio Petrossi, Marco Gervasio, Fabio Celoni, Ivan Bigarella, Andrea Maccarini, Andrea Freccero, collezioni Adrenalyn, Stranger Things, One Piece, Corto Maltese e merchandising esclusivo.

Rebelle Edizioni
Forget me not di Loputyn, Frankenstein illustrato da Marco Calvi, Folklore dei mari di Blackbanshee e Jacopo Silvestre, Le falene di Ursula di Alessia Amati, I diari di Cornelius Yeast di Paola Gallo e Andrea Ongaro.

ReNoir Comics e Gaijin
Whale Star di Na Yoonhee, Harrow County di Tyler Crook, The Horizon di JH, Out di Gianluca Buttolo, The Uncanny Counter.

Rizzoli Lizard
Due nuove collane dedicate a Corto Maltese, Foto con Elio e le Storie Tese, Guy Delisle tra gli ospiti.

saldaPress
Heretic di Charlie Adlard, Transformers vol. 3 e G.I. Joe vol. 1 di Jason Howard, La mummia di Faith Erin Hicks.

Segni d’Autore
Il massacro di Draper’s Meadow di Laura Zuccheri, Egiziana. Intrigo a Suez di Lele Vianello, Cenere di Alberto Lavoradori, Il Conte di Montecristo di Carlo Rispoli, L’Isola del Tesoro in Artist Edition.

Sergio Bonelli Editore
Mostra dedicata a Tex Willer, ospiti Horacio Altuna, Alfonso Font, Enrique Breccia, Carlos Gomez. Anteprime di Dragonero – I Paladini e Legs Weaver per Bonelli Entertainment.

Sprea Comics
Blue n. 202 con cover di Milo Manara, Sherlock Holmes di Miyazaki e Pagot, Japan Robot, vinile Sailor Moon con sigle originali di Cristina D’Avena.

Star Comics
Gachiakuta n. 1 Anime Variant e n. 13 Variant, Dragon Ball – Super Illustration Book, Kagurabachi n. 5, Ruridragon n. 2, Astro Royale n. 1, Manga Bomber New Edition n. 1, Blasfamous Omnibus, Sweet Paprika: Open For Business, Xerxes – La caduta della casa di Dario e l’ascesa di Alessandro, Per la pioggia e tutto il resto, Magic Knight Rayearth 2 – Clamp Premium Collection Box, Asyl n. 1, e area speciale dedicata a I Puffi.

Tomodachi Press
Stand condiviso con MangaYo!, Masterpiece Card Series con Gipi.

Tora Edizioni
Street Fighter Origins – Akuma con variant cover di Paolo Barbieri e Federico Mele, L’arte di Death Stranding, DOOM GUY di John Romero, L’Esercito delle Ombre di Mauro Longo e Claude Francis Dozière, Aki, una strega in città di Elena Triolo e Davide Toccafondi.

Toshokan
La ragazza che accudiva il gatto di YAYA, Big Animal Chronicles di AAA-Bao, Shamisen di Guilherme Petreca, Gulag – Lettere dall’Inferno, Racconti Vagabondi e Randagi – Vita da gatti.

Tunué
Insectopolis di Peter Kuper, GreenWood e Sky Doll di Barbara Canepa. Tra gli italiani PERA TOONS, Giulio Rincione (Dirt vol. 3), Boban Pesov (C’era una volta l’est), Pietro Grasso con Da che parte stai? e altri autori. Tra le novità Per tutte le altre destinazioni di Sualzo, La lunga infanzia di Giovanni De Feo e Sara Forbicini e La voce dei luoghi di Luca Russo. In arrivo anche i Mermicorni di Tokidoki, nuovi titoli per ragazzi e prodotti legati a Sonic e SpongeBob.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore