Luna di miele PD - UDC: D'Amico loda il ritiro delle dimissioni di Di Giuseppantonio

Il Presidente dimissionario per cercare il parlamento

15 Gennaio 2013   18:07  

Strano a dirsi, ma i venti nazionali trascinano la "luna di miele" tra il PD e L'UDC in provincia di Chieti che pure dovrebbero essere in squadre contrapposte si fanno l'occhiolino.

Certo sarà pure il momento di cavalcare i malumori delle candidature della Verì e di De Matteis nei posti sicuri?

Di seguito il comunicato stampa:

“La notizia della revoca delle dimissioni da presidente della provincia di Chieti, presentate lo scorso 28 Dicembre 2012 da parte di Enrico Di Giuseppantonio, erano un atto dovuto per il rispetto che si deve, ricoprendo questo prestigioso incarico, al territorio amministrato ed ai cittadini che l’hanno eletto.

Solo per dovere di cronaca prima di lui nel 2006, l’ex presidente Tommaso Coletti, da senatore uscente rinunciò alla candidatura parlamentare, pur potendola esercitarla questa scelta, e restò alla guida dell’ente.

L’assunzione di certe responsabilità producono il dovere del mantenimento delle stesse per l’intero mandato. Nella corrente fase economica e sociale le difficoltà lo impongono ancora più di prima.

La vacatio dei quasi venti giorni di assenza dal timone dell’ente ha ulteriormente peggiorato la già precaria salute della maggioranza che sorregge Di Giuseppantonio & soci, ha reso ancora più lontana la percezione di un ente utile e presente nell’affrontare i tanti problemi che il territorio avverte ed appaiono irrisolvibili, ha ulteriormente appesantito la già debole autorevolezza e credibilità della provincia di Chieti nei confronti della regione Abruzzo, ha aumentato in maniera esponenziale la sfiducia dei cittadini verso la politica e le istituzioni.

Noi speriamo che la ripresa in carico del timone dell’ente da parte del presidente Di Giuseppantonio, con la mente non più rivolta altrove, sostanzi un palpabile colpo d’ala in termini di ripresa di credibilità, riavvio dell’iniziativa politica ed istituzionale, recupero di autorevolezza e dell’autonomia perduta in questi anni, si avviino i lavori pubblici da noi lasciati loro in eredità.

Laddove tutto ciò maturerà, da parte nostra, ci sarà fattiva collaborazione. Lo faremo allo scopo di perseguire il necessario interesse generale e comune dei cittadini. Se non sarà così utilizzeremo gli strumenti della pubblica denuncia, della mobilitazione nel territorio e delle iniziative insite nei regolamenti consiliari per mettere in crisi una maggioranza già finita da tempo ma forse ancora cementata dal solo mantenimento del potere.”

 

Camillo D’AMICO
Consigliere provinciale e capogruppo P.D. 


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore