Nasce a Pescara lo Sportello unico d’impresa per aspiranti impre

30 Maggio 2007   15:06  
Il Comune di Pescara torna a promuovere la Cultura d’Impresa tra i giovani aspiranti imprenditori, attraverso il potenziamento di un servizio già attivo, “Imprese in Comune”, che ha consentito, sin dal primo anno di attività di accompagnare 76 idee imprenditoriali, offrendo un orientamento alla creazione e finanzi abilità d’impresa su tutto il territorio provinciale. Il progetto, che prevede l’apertura di uno Sportello unico d’impresa (Sui), è stato presentato stamane dall’assessore alle politiche del Lavoro, Industria e Artigianato, Edoardo De Blasio(nella foto), insieme alla responsabile e coordinatrice del progetto, Emanuela De Luca, al responsabile Suap, Lanfranco Chiavaroli, al referente interno, Andrea Iacchi e ad Adele Liberi, dirigente settore gestione e controllo del territorio. “Sono orgoglioso di presentare quest’ ultimo sviluppo di un progetto iniziato tre anni fa – ha dichiarato De Blasio - ora questo collegamento diretto con le aziende ci consente di dare risposte effettive a tutti gli imprenditori o aspiranti tali che si presenteranno per avere informazioni, sia legate allo start up dell’impresa che inerenti l’aspetto legislativo. Si tratta di un servizio a 360°, in grado di offrire una copertura maggiore e un servizio più efficace di quello offerto negli anni passati”. L’iniziativa, infatti, consiste nel potenziamento del portale “Imprese in Comune” già esistente e inserito nel sito comunale, integrandolo con quello dedicato alle procedure amministrative di start up legate allo Sportello unico per le attività produttive (Suap). Questo servizio di consulenza online trova concretezza nell’apertura di uno sportello informativo attivo il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13 presso la sede del Suap, dove “Eurobic” , l’agenzia di sviluppo locale con maggiore esperienza in Abruzzo e Molise, presterà un valido supporto con i suoi consulenti, a disposizione per qualsiasi informazione, anche per quelle imprese interessate a investire nel nostro territorio. “Obiettivo del servizio, che è completamente gratuito – ha spiegato la De Luca – è quello di offrire un valido supporto all’orientamento in fase di start up dell’impresa, sia per la scelta dei finanziamenti agevolati, per la location, per le pratiche amministrative o la redazione di studi di fattibilità, fornendo tutta la documentazione, gli strumenti e le informazioni utili per dare vita all’idea imprenditoriale”. Attraverso il sito internet, inoltre, il servizio farà anche punto di raccolta delle informazioni sui corsi di formazione attivi in Abruzzo e su tutti i servizi proposti da Associazioni di categoria e banche, perché un’efficace strategia di sostegno all’imprenditorialità richiede anche l’attivazione di sinergie degli attori locali. Valentina Tenaglia

Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore