LE DECISIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE
Il Consiglio comunale dell’Aquila è riunito in seduta permanente nei
locali dell’ottava circoscrizione, in via Edoardo Scarfoglio, dove il
presidente Carlo Benedetti ha stabilito la sede ufficiale e dove ha
provveduto a ricostituire l’ufficio di presidenza.
“La massima assemblea del capoluogo d’Abruzzo è perfettamente operativa
– ha dichiarato Benedetti – per fornire tutto l’apporto istituzionale
utile a questa immane tragedia. Finora, il Consiglio ha deciso di
contribuire alla gestione della ricostruzione della città insieme alle
autorità statali e regionali, di garantire la permanenza degli uffici
pubblici nel capoluogo, di riaffermare il proprio ruolo di Consiglio
comunale, di tenere una seduta consiliare in uno dei campi dove sono
state allestite le tendopoli, alla presenza del capo della protezione
civile nazionale, Guido Bertolaso, e del Presidente della Regione
Abruzzo, Gianni Chiodi. Abbiamo inoltre stabilito di richiedere alle
autorità competenti un rafforzamento della vigilanza per combattere lo
sciacallaggio e invitato gli operatori economici a riprendere le
attività, ovviamente nelle condizioni di massima sicurezza, cioè
laddove gli stabili siano idonei al lavoro”.
OPERATIVI DUE PUNTI DI STOCCAGGIO
Il Comune ha attivato due centri dove conferire tutto il materiale
(derrate alimentari, vestiti e quant’altro) destinati ai senza tetto.
In questi centri verrà effettuato lo smistamento. I due punti di
riferimento sono il capannone dell’Asm a Bazzano – per chi esce dal
casello autostradale dell’Aquila Est – e lo stabilimento Icra, nel
nucleo industriale di Pile, per i mezzi che escono all’Aquila ovest.
ATTENZIONE ALLE TRUFFE
Le Forze dell’Ordine hanno reso noto che sul
territorio ci sono state delle truffe, prevalentemente ai danni di
anziani. A tale riguardo si precisa che non esistono persone
autorizzate per conto di banche o di Poste Italiane che si incaricano
della raccolta di fondi da destinare alle popolazioni colpite dal
sisma. Eventuali attività di questo tipo dovranno essere comunicate
immediatamente alle autorità competenti, Carabinieri 112, Polizia di
Stato 113, Guardia di Finanza 117.
ASSISTENZA UMANITARIA, OSPITALITA' IN GRECIA
L’Associazione Culturale
Lega Italoellenica, che opera nella città dell’Aquila dal 1986, intende
collaborare per alleviare le sofferenze a 50 giovani, di età tra i 14 e
i 30 anni, che saranno accompagnati in Grecia, dove avranno una
permanenza gratuita, trasporto, vitto, alloggio, corso formativo di
neogreco come lingua straniera, per 15 giorni a partire dai primi
giorni dopo la Pasqua. A tal fine l’Associazione ha già ottimizzato, in
collaborazione con gli Enti locali greci, la spedizione del primo
gruppo di 50 persone in Provincia di Argolide per la durata di due
settimane, che potranno partire appena possibile. Si attendono nel
frattempo risposte da altri territori ellenici, Comuni e Province, con
scuole e associazioni culturali come partner di progetto, che potranno
aderire in seguito all'iniziativa per incrementare ulteriormente il
numero dei favoriti, giovani aquilani da ospitare in varie parti della
Grecia, sempre in gruppi organizzati da 50 ognuno. Per informazioni
rivolgersi al Presidente dell’Associazione Evangelos Alexandris,
chiamando il 335/6797917.
SEGNALAZIONI, ATTIVI ANCHE E MAIL, FAX E TELEFONO
Si ricorda che è
consigliabile segnalare il proprio nominativo qualora ci si sia
allontanati dalla città o si viva fuori del territorio comunale (pur
avendo la residenza all’Aquila). Tale segnalazione va effettuata
recandosi presso il comando dei vigili urbani, in via Edoardo
Scarfoglio n.l, o delegando una persona, che dovrà lasciare anche un
recapito telefonico dell’interessato, oppure inviando i propri dati
all’indirizzo di posta elettronica terremoto@comune.laquila.i
t,
oppure comunicandoli al numero 0862-645818 o inoltrandoli via fax allo
0862-404754. Scegliendo l’invio per fax o posta elettronica, bisognerà
indicare il nome e il cognome, la data di nascita, l’indirizzo di
residenza all’Aquila, l’eventuale residenza al di fuori della città e
un recapito telefonico.
FARMACIE
Domani, giorno di Pasqua, e lunedì di Pasquetta sarà aperta la farmacia di Coppito.
RICHIESTA AGIBILITA’ EDIFICI, PRECISAZIONE
In relazione all’allegato
comunicato stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i
cittadini sono invitati comunque a riempire il modulo riguardante la
richiesta di verifica di agibilità degli immobili di loro proprietà,
recandoli alla scuola elementare “Collodi” di via Aldo Moro, allo scopo
di consentire l’allestimento di un’efficace banca dati.
INFORMAZIONI ANIMALI
L’Azione veterinaria della Protezione civile
nazionale comunica i recapiti telefonici, dove ci si può rivolgere per
informazioni riguardanti animali domestici. Numero verde 800082280 (da
numeri fissi e da cellulari Tim), 0861-315500 (altri operatori
telefonici), 0861-332310 (fax), mentre la posta elettronica è la
seguente: terremotovet@izs.it.
INGRESSO AI LOCALI PER POSSIBILE RECUPERO MASSERIZIE
I Vigili del
Fuoco hanno istituito tre punti di riferimento mobili per le persone
interessate al recupero di masserizie all’interno delle loro abitazioni
o di locali. I punti in questione sono situati alla Fontana luminosa, a
via XX settembre (all’altezza di palazzo di Giustizia) e alla villa
comunale. Le richieste sono numerose e sono possibili lunghe attese.
Pertanto è consigliato di dotarsi di ombrelli, cibo e acqua.
Il notiziario del terremoto del Com 1 è anche sul sito internet www.comune.laquila.it.
A seguito delle numerose richieste pervenute all’Amministrazione Comunale è stato congiuntamente stabilito che il rilevamento degli immobili privati (residenze, uffici, negozi in
condomini) verrà condotto senza la necessità di specifiche richieste da parte dei cittadini.
Per ottimizzare le Risorse ed agevolare le operazioni delle Squadre di Rilevamento, la valutazione dell’agibilità e del danno avrà inizio dalle aree dei territori comunali che risultano apparentemente meno danneggiate, per poi proseguire gradualmente, ove la sequenza sismica in atto lo consenta, anche nelle aree in cui il danneggiamento è maggiore.
Per un corretto svolgimento delle valutazioni è indispensabile ispezionare tutti i locali dei fabbricati. Si richiede, pertanto, la massima collaborazione dei cittadini al fine di consentire alle squadre di rilevamento l’accesso agli immobili.
A tal fine il Sindaco di L’Aquila assicurerà l’ordinato svolgimento delle operazioni necessarie a favorire l’attività delle squadre di rilevamento, iniziate il giorno 10 aprile.
Nel seguito si riporta il programma delle attività della prossima settimana:
Martedì 14.4.09 dalle ore 10:30 alle 18:00 zona 2 – (Torrione) e la zona 1 di
completamento compresa tra gli edifici di via Strinella e le mura storiche.
Mercoledì 15.4.09 dalle ore 9:30 alle 18:00 zona 3 – (San Francesco)
Giovedì 16.4.09 dalle ore 9:30 alle 18:00 zona 4 – (San Giacomo)
Venerdì 17.4.09 dalle ore 9:30 alle 18:00 zona 5 – (Valle e Colle Predara)
Sabato 18.4.09 dalle ore 9:30 alle 18:00 zona 6 – (San Sisto)
Domenica 19.4.09 dalle ore 9:30 alle 18:00 zona 7 – (Santa Barbara)
L’area delle verifiche per la giornata di martedì 14 aprile p.v. (Zona 2) è quella RACCHIUSA dalle
seguenti strade:
- Viale Panella
- Strada Statale 17 bis
- Via Francesco Savini
- Via Colle Sapone (fino ad altezza via Acqua Santa)
- Via Edoardo Scarfoglio
- Cavalcavia Autostrada A 24
- Via Capocroce
- Via Alessandro Volta
- Via Alcide De Gasperi
Il punto di raccolta “Organizzazione e Informazione” per i cittadini i cui stabili sono ricompresi nell’area sopradetta è individuato nel Piazzale del supermercato COOP.
Come detto, il rilevamento verrà compiuto anche nell’area della Zona 1 di completamento, compresa tra gli edifici di via Strinella e le mura storiche, il cui punto di raccolta sarà presso il Parco Unicef (Chiesa Santa Rita).
Nei prossimi giorni il Comune di l’Aquila provvederà a comunicare maggiori dettagli relativi alle altre aree presso cui si svolgeranno le operazioni di rilevamento del danno.
Per quanto attiene le attività produttive (Fabbriche e Aziende Private), svolte in fabbricati completamente destinati a queste attività, i sopralluoghi verranno compiuti solo a valle di apposite richieste indirizzate ai COM in cui ricade l’immobile.
DONAZIONI EMERGENZA TERREMOTO
Il Comune dell’Aquila rende noto di aver
attivato due conti corrente per donazioni a favore delle popolazioni
colpite dal sisma.
Carispaq – IT06H0604040440000000155820
Banca del Fucino – IT54R0312403600000000231684
Indicare nella causale Comune dell’Aquila – Emergenza terremoto
MESSA DI PASQUA
La Santa Messa della domenica di Pasqua, che sarà
celebrata da Padre Fabrizio, si terrà domani alle ore 10,30 presso il
campo di Collemaggio allestito dalla Croce Rossa Italiana.