La prima metà del mese segnata da stabilità e temperature miti, ma dal 10 novembre il tempo vira verso un quadro più dinamico e piovoso.
Nella prima settimana di novembre il protagonista sarà un promontorio anticiclonico che si estenderà sull’intero Mediterraneo centrale, garantendo condizioni di tempo stabile e asciutto.
I cieli resteranno sereni o poco nuvolosi, con nebbie mattutine sulle pianure del Nord e temperature diurne piuttosto gradevoli, oscillanti tra 15 e 22 °C.
Solo sul finire del periodo si intravedono i primi segnali di cambiamento, con nuvolosità crescente e piogge sparse attese su Sardegna e Sicilia, preludio a un peggioramento più marcato.
A partire dalla seconda settimana del mese, la situazione barica inizierà a mutare. Il promontorio anticiclonico tenderà a spostarsi verso il Nord Atlantico, favorendo la discesa di aria fredda sul Nord Europa e, contemporaneamente, l’afflusso di correnti umide atlantiche sul Mediterraneo.
Ne conseguiranno condizioni di tempo instabile, con piogge sopra la media stagionale su diverse regioni italiane. Le temperature, pur restando nella norma, tenderanno a calare gradualmente, specie al Nord.
Anche nella terza decade di novembre l’alta pressione resterà defilata sull’Atlantico, permettendo l’ingresso di correnti sud-occidentali umide sull’Italia.
Il tempo si manterrà variabile, con nuove fasi piovose alternate a brevi schiarite, specie al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori.
Nord: Cieli sereni sulle Alpi, qualche nube sparsa altrove.
Centro: Sereno lungo le coste tirreniche, nubi sparse ma innocue nell’interno.
Sud: Variabilità con ampie schiarite; deboli piogge solo nelle zone interne sarde.
Temperature stabili, clima mite.
Nord: Alternanza di sole e nubi, più compatte su Liguria e Alpi occidentali.
Centro: Prevalenza di schiarite, con foschie mattutine e qualche nube sulle pianure toscane.
Sud: Nubi sparse, pioviggini isolate sulla Calabria; sole altrove.
Temperature senza variazioni, massime tra 14 e 20 °C.
Nord: Cieli irregolarmente nuvolosi, ma senza fenomeni significativi.
Centro: Maggiori nubi sul versante tirrenico, con piogge deboli su Toscana e coste laziali.
Sud: Giornata stabile, nubi sparse e locali aperture.
Lieve calo termico.
Nord: Peggiora al Nord-Ovest, con piogge moderate in Liguria e Pianura Padana; più asciutto sulle Alpi.
Centro: Nubi compatte e rovesci in Toscana, variabilità altrove.
Sud: Condizioni stabili con ampie schiarite; residua nuvolosità sulle coste tirreniche.
Nord: Ancora maltempo diffuso su Liguria, Lombardia e Veneto, piogge deboli altrove.
Centro: Piogge moderate su Toscana e dorsale appenninica; cieli coperti anche sulle Adriatiche.
Sud: Nubi sparse, locali precipitazioni sulla dorsale molisana; più sole altrove.
Nord: Tempo instabile, con piogge moderate e cieli coperti.
Centro: Variabilità con rovesci sparsi tra Toscana e Lazio, più sole sull’Adriatico.
Sud: Piogge intense su Campania e Calabria, temporali locali su Sicilia e Sardegna.
Nord: Persistono precipitazioni moderate su Liguria e Pianura Padana, miglioramento in serata.
Centro: Piogge deboli diffuse, specie su Toscana e Umbria.
Sud: Alternanza di piovaschi e schiarite, nubi più compatte su Sardegna e Puglia.
Nord: Tempo in graduale miglioramento ma ancora nuvoloso con piogge residue.
Centro: Cieli irregolarmente coperti, piogge sparse sulla capitale e sul litorale adriatico.
Sud: Piogge intermittenti tra Campania, Puglia e Basilicata, più sole su Calabria e Sicilia.
Sintesi finale:
Il mese di novembre 2025 si aprirà sotto il segno dell’alta pressione, ma già dalla seconda decade torneranno piogge e instabilità, con una possibile fase più perturbata nella terza settimana. Temperature in generale nella media, ma con calo progressivo e clima più autunnale sul finire del periodo.