Perdonanza Celestiniana: migliaia in corteo storico, emozione e fede in festa

28 Agosto 2025   10:39  

In arrivo una celebrazione intensa: **1.700 partecipanti **, tra figuranti medievali, giovani artisti e autorità, per ripercorrere la sacra tradizione della Perdonanza dell’Aquila.


La 731ª Perdonanza Celestiniana si conferma evento di profonda spiritualità e identità culturale, rinnovando l’antico rito dell’indulgenza plenaria istituita da Papa Celestino V nel 1294. Ogni anno, dal 28 al 29 agosto, L’Aquila rivive questo momento storico-religioso, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.

Oggi, 28 agosto, alle ore 16:00 partirà il Corteo della Bolla da Piazza Palazzo: un corteo storico e civile che vedrà la partecipazione di 1.700 figure, divise tra 800 figuranti in abiti medievali, 600 rappresentanti istituzionali e 300 delegati di associazioni e gruppi locali.

Tra i numerosi partecipanti saranno presenti 120 bambini e ragazzi (4–15 anni) nel corteo storico e circa 80 studenti e insegnanti, protagonisti del progetto educativo “A scuola di Perdonanza 2”, i cui elaborati sono esposti a Palazzo Margherita. Il raduno dei partecipanti avverrà in due luoghi distinti: via Bafile per il corteo civile e piazza Santa Margherita per quello storico; le associazioni si uniranno alla sfilata da via San Bernardino dopo il passaggio del sindaco e della Dama della Bolla.

Prima del corteo, alle 15:15, Fausta Bergamotto, sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, presiederà il picchetto d’onore a Piazza Palazzo, seguita da un momento stampa con il sindaco alle 15:30.

Il corteo avrà come figure simboliche: Laura Sette (Dama della Bolla), Alessandro Sette (Giovin Signore) e Arianna De Santis (Dama della Croce). I loro ruoli incarnano valori di memoria, rinascita e coesione sociale, richiamando la vocazione delle aree interne coinvolte nella Capitale Italiana della Cultura 2026.

La cerimonia proseguirà alle ore 18:00 con l’apertura solenne della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, a cura del Cardinale Pietro Parolin, seguita dalla Messa stazionale. Il rito, scandito dalla lettura della Bolla del Perdono da parte del sindaco e della Bolla del Giubileo 2025 da parte dell’Arcivescovo, segna l’inizio delle 24 ore di indulgenza.

Il corteo e i momenti liturgici saranno trasmessi sui canali social e YouTube della Perdonanza Celestiniana, con traduzione in LIS e in inglese da più postazioni cittadine.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore